Il consorzio per la prevenzione personalizzata delle malattie croniche (PRECeDI), finanziato nel contesto di Horizon2020 (Marie Curie, RISE) e coordinato dall’Istituto di Sanità Pubblica dell’UCSC di Roma, è quello di fare ricerca e diffonderne i risultai sui vari aspetti inerenti la Prevenzione Personalizzata (PP) delle malattie croniche. PRECeDI è rappresentato da un gruppo multidisciplinare che opera nei vari settori della PP, ovvero ricerca di base, valutazioni economiche, organizzazioni dei servizi sanitari, policy. Nasce da gruppi già esistenti, come ad esempio il progetto PerMed e il programma Erasmus Mundus ERAWEB II, con l’aggiunta di piccole e medie imprese leader in Europa e in Canada. Il consorzio è composto da 11 partner, di cui 7 istituzioni accademiche e 4 non accademiche; tra queste ultime è compresa EUPHA e 2 piccole e medie imprese.
Amore, R., Pastorino, R., Arzani, D., Motta, L., Montante, P., Boccia, S., Prevenzione personalizzata delle malattie croniche: il progetto MARIE CURIE HORIZON2020, Abstract de <<48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute”>>, (Milano, 14-17 October 2015 ), Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Milano 2015: 290-290 [http://hdl.handle.net/10807/70994]
Autori: | ||
Titolo: | Prevenzione personalizzata delle malattie croniche: il progetto MARIE CURIE HORIZON2020 | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il consorzio per la prevenzione personalizzata delle malattie croniche (PRECeDI), finanziato nel contesto di Horizon2020 (Marie Curie, RISE) e coordinato dall’Istituto di Sanità Pubblica dell’UCSC di Roma, è quello di fare ricerca e diffonderne i risultai sui vari aspetti inerenti la Prevenzione Personalizzata (PP) delle malattie croniche. PRECeDI è rappresentato da un gruppo multidisciplinare che opera nei vari settori della PP, ovvero ricerca di base, valutazioni economiche, organizzazioni dei servizi sanitari, policy. Nasce da gruppi già esistenti, come ad esempio il progetto PerMed e il programma Erasmus Mundus ERAWEB II, con l’aggiunta di piccole e medie imprese leader in Europa e in Canada. Il consorzio è composto da 11 partner, di cui 7 istituzioni accademiche e 4 non accademiche; tra queste ultime è compresa EUPHA e 2 piccole e medie imprese. | |
Nome del convegno: | 48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute” | |
Luogo del convegno: | Milano | |
Data inizio evento: | 2015-10-14 | |
Data fine evento: | 2015-10-17 | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Abstract Book del 48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute” | |
ISBN: | N/A | |
Editore: | Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica | |
Citazione: | Amore, R., Pastorino, R., Arzani, D., Motta, L., Montante, P., Boccia, S., Prevenzione personalizzata delle malattie croniche: il progetto MARIE CURIE HORIZON2020, Abstract de <<48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute”>>, (Milano, 14-17 October 2015 ), Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Milano 2015: 290-290 [http://hdl.handle.net/10807/70994] | |
Appare nelle tipologie: | Abstract (se pubblicati in Atti di Convegno, Congresso, ecc.) |