L'esame della concezione di regola/regola monastica fino al XII secolo consente di cogliere a fondo l'originalità costituita dalla regola dei Frati Minori (1223). Francesco d'Assisi, infatti, oppose una ferma resistenza al cardinale Ugo d'Ostia e ottenne di avere una regola nuova - un'eccezione nel XIII secolo - per il suo Ordine
Alberzoni, M. P., La Regola dei frati Minori: una novità all'inizio del Duecento, in Frate Francesco: la via del Vangelo tra Umbria e Lombardia. Atti del Convegno di studio (Milano, 30 gennaio 2010), (Milano, 30-30 January 2010), Francescana, Milano 2011: 79-125 [http://hdl.handle.net/10807/7081]
Autori: | |
Titolo: | La Regola dei frati Minori: una novità all'inizio del Duecento |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | L'esame della concezione di regola/regola monastica fino al XII secolo consente di cogliere a fondo l'originalità costituita dalla regola dei Frati Minori (1223). Francesco d'Assisi, infatti, oppose una ferma resistenza al cardinale Ugo d'Ostia e ottenne di avere una regola nuova - un'eccezione nel XIII secolo - per il suo Ordine |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Frate Francesco: la via del Vangelo tra Umbria e Lombardia. Atti del Convegno di studio (Milano, 30 gennaio 2010) |
ISBN: | 978-88-7962-175-5 |
Editore: | Francescana |
Nome del convegno: | Frate Francesco: la via del Vangelo tra Umbria e Lombardia |
Luogo del convegno: | Milano |
Data inizio evento: | 2010-01-30 |
Data fine evento: | 2010-01-30 |
Citazione: | Alberzoni, M. P., La Regola dei frati Minori: una novità all'inizio del Duecento, in Frate Francesco: la via del Vangelo tra Umbria e Lombardia. Atti del Convegno di studio (Milano, 30 gennaio 2010), (Milano, 30-30 January 2010), Francescana, Milano 2011: 79-125 [http://hdl.handle.net/10807/7081] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |