Attraverso l’analisi di quattro recenti film documentari – Negli occhi con Giovanna Mezzogiorno (2009), In fabbrica di Francesca Comencini (2009), Fughe e approdi di Giovanna Taviani (2010), Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi (2010) – il saggio esamina i differenti procedimenti di recupero dell’immagine paterna, elaborati da alcune figlie d’arte. Andando oltre a ciò che è conservato nell’immaginario collettivo del cinema, ne nasce un’intensa ricerca introspettiva che immancabilmente include un atto di riconoscimento del genitore, ma che necessariamente approda a una presa di coscienza di sé come donna.
Cati, A., Figlie e padri. Intrecci genealogici di vita e cinema, <<QUADERNI DEL CSCI>>, 2015; (11): 189-197 [http://hdl.handle.net/10807/70580]
Autori: | |
Titolo: | Figlie e padri. Intrecci genealogici di vita e cinema |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Attraverso l’analisi di quattro recenti film documentari – Negli occhi con Giovanna Mezzogiorno (2009), In fabbrica di Francesca Comencini (2009), Fughe e approdi di Giovanna Taviani (2010), Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi (2010) – il saggio esamina i differenti procedimenti di recupero dell’immagine paterna, elaborati da alcune figlie d’arte. Andando oltre a ciò che è conservato nell’immaginario collettivo del cinema, ne nasce un’intensa ricerca introspettiva che immancabilmente include un atto di riconoscimento del genitore, ma che necessariamente approda a una presa di coscienza di sé come donna. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Cati, A., Figlie e padri. Intrecci genealogici di vita e cinema, <<QUADERNI DEL CSCI>>, 2015; (11): 189-197 [http://hdl.handle.net/10807/70580] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |