Una densa analisi sulla storia della lettura dai primordi della stampa ai nostri giorni, incentrata sulla figura di Aldo, che coi suoi enchiridia diede avvio a una vera e propria rivoluzione del leggere, non lontana da quella iniziata con la creazione del libro elettronico, ultimo testimone dell’essenza anfibia del discorso scritto
Barbieri, E. R., Da Gutenberg all'e-book. L’evoluzione del libro e le mutazioni della lettura, <<NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO - GIUNTA REGIONALE DEL VENETO>>, 2015; (71): 87-89 [http://hdl.handle.net/10807/70225]
Autori: | ||
Titolo: | Da Gutenberg all'e-book. L’evoluzione del libro e le mutazioni della lettura | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Una densa analisi sulla storia della lettura dai primordi della stampa ai nostri giorni, incentrata sulla figura di Aldo, che coi suoi enchiridia diede avvio a una vera e propria rivoluzione del leggere, non lontana da quella iniziata con la creazione del libro elettronico, ultimo testimone dell’essenza anfibia del discorso scritto | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Barbieri, E. R., Da Gutenberg all'e-book. L’evoluzione del libro e le mutazioni della lettura, <<NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO - GIUNTA REGIONALE DEL VENETO>>, 2015; (71): 87-89 [http://hdl.handle.net/10807/70225] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.