Il Bel Paese (1876), l’opera più nota dell’abate Antonio Stoppani (Lecco, 1824 - Milano, 1891), il miglior testo di divulgazione scientifica del tardo Ottocento e uno dei libri più letti del periodo, si propone di far conoscere agli italiani la conformazione fisica del paese, nella convinzione che la conoscenza geografica e geologica della propria terra sia elemento fondamentale per contribuire alla formazione della coscienza nazionale del neonato stato italiano. A questi scopi divulgativi e patriottici si affiancano la finalità morale e quella religiosa. Per portare a compimento un programma così ambizioso, che mira a formare nel modo più completo le giovani generazioni, Stoppani ricorre a una sapiente commistione di tradizione e novità e riesce a far cooperare scienza e letteratura. Egli è convinto infatti che le due culture, il sapere scientifico e quello umanistico, convergano verso un’unica verità.
Millefiorini, F., Il dialogo tra letteratura e altri saperi nel "Bel Paese" di Antonio Stoppani, <<RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA>>, 2015; XXXIII (3): 35-58 [http://hdl.handle.net/10807/69868]
Autori: | ||
Titolo: | Il dialogo tra letteratura e altri saperi nel "Bel Paese" di Antonio Stoppani | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il Bel Paese (1876), l’opera più nota dell’abate Antonio Stoppani (Lecco, 1824 - Milano, 1891), il miglior testo di divulgazione scientifica del tardo Ottocento e uno dei libri più letti del periodo, si propone di far conoscere agli italiani la conformazione fisica del paese, nella convinzione che la conoscenza geografica e geologica della propria terra sia elemento fondamentale per contribuire alla formazione della coscienza nazionale del neonato stato italiano. A questi scopi divulgativi e patriottici si affiancano la finalità morale e quella religiosa. Per portare a compimento un programma così ambizioso, che mira a formare nel modo più completo le giovani generazioni, Stoppani ricorre a una sapiente commistione di tradizione e novità e riesce a far cooperare scienza e letteratura. Egli è convinto infatti che le due culture, il sapere scientifico e quello umanistico, convergano verso un’unica verità. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Millefiorini, F., Il dialogo tra letteratura e altri saperi nel "Bel Paese" di Antonio Stoppani, <<RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA>>, 2015; XXXIII (3): 35-58 [http://hdl.handle.net/10807/69868] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
Millefiorini Rivista di letteratura italiana 3 2015.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Non specificato | Administrator |