Il volume raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri, noti per le loro competenze, e di autorità religiose rappresentative di un cristianesimo e una Chiesa così singolari come quelli etiopici. La loro presenza è tanto più significativa se si tiene conto della storia della Chiesa etiopica, vissuta per secoli ai margini della cristianità e priva di riconoscimenti ufficiali, e delle vicissitudini dell’attuale Patriarca Paulos, reduce da una dura prigionia di sette anni durante il regime marxista per essere stato ordinato vescovo senza l’approvazione del governo. Si affrontano, così, tematiche diversificate, legate ai nodi della lunga storia dell’Etiopia cristiana, dalla formazione dello Stato alla sua configurazione nell’area georeligiosa dell’«Oriente cristiano», ai simboli e al ruolo del cristianesimo etiopico, per focalizzarsi, in età contemporanea, sulle trasformazioni e le sfide nel confronto con la modernità tra ‘800 e ‘900. Si pongono, qui, in luce il tentativo di modernizzazione secondo una via «etiopica», l’evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa fino al crollo dell’impero negussita, la singolare coabitazione islamo-cristiana nella regione del Wollo, la nuova collocazione internazionale dell’Etiopia in relazione al Medio Oriente. Ne emerge la vicenda antica e complessa di un popolo e di uno Stato caratterizzati fortemente dalla confessione religiosa e dalla solidità di istituzioni politiche che ne hanno garantito l’indipendenza, ma anche duramente messi alla prova da tragici eventi di conquista, come nel caso dell’invasione da parte dell’Italia fascista, e di rovesciamento dell’istituzione imperiale e dell’affermazione di una dittatura comunista con la rivoluzione del 1974 del colonnello Haile Mariam Menghistu. Il volume intende, così, rilanciare l’interesse per un paese ed un cristianesimo significativi non solo per il continente africano, ma per l’intera cristianità sia occidentale che orientale.

Borruso, P., Riccardi, A., Raineri, O., Beyene, Y., Bekele, S., Ficquet, E., Erlich, H., Etiopia. Un cristianesimo africano, in Borruso, P. (ed.), Etiopia. Un cristianesimo africano, Leonardo International, Milano 2011: 1- 112 [http://hdl.handle.net/10807/6985]

Etiopia. Un cristianesimo africano

Borruso, Paolo;Riccardi, Andrea;
2011

Abstract

Il volume raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri, noti per le loro competenze, e di autorità religiose rappresentative di un cristianesimo e una Chiesa così singolari come quelli etiopici. La loro presenza è tanto più significativa se si tiene conto della storia della Chiesa etiopica, vissuta per secoli ai margini della cristianità e priva di riconoscimenti ufficiali, e delle vicissitudini dell’attuale Patriarca Paulos, reduce da una dura prigionia di sette anni durante il regime marxista per essere stato ordinato vescovo senza l’approvazione del governo. Si affrontano, così, tematiche diversificate, legate ai nodi della lunga storia dell’Etiopia cristiana, dalla formazione dello Stato alla sua configurazione nell’area georeligiosa dell’«Oriente cristiano», ai simboli e al ruolo del cristianesimo etiopico, per focalizzarsi, in età contemporanea, sulle trasformazioni e le sfide nel confronto con la modernità tra ‘800 e ‘900. Si pongono, qui, in luce il tentativo di modernizzazione secondo una via «etiopica», l’evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa fino al crollo dell’impero negussita, la singolare coabitazione islamo-cristiana nella regione del Wollo, la nuova collocazione internazionale dell’Etiopia in relazione al Medio Oriente. Ne emerge la vicenda antica e complessa di un popolo e di uno Stato caratterizzati fortemente dalla confessione religiosa e dalla solidità di istituzioni politiche che ne hanno garantito l’indipendenza, ma anche duramente messi alla prova da tragici eventi di conquista, come nel caso dell’invasione da parte dell’Italia fascista, e di rovesciamento dell’istituzione imperiale e dell’affermazione di una dittatura comunista con la rivoluzione del 1974 del colonnello Haile Mariam Menghistu. Il volume intende, così, rilanciare l’interesse per un paese ed un cristianesimo significativi non solo per il continente africano, ma per l’intera cristianità sia occidentale che orientale.
2011
Italiano
Etiopia. Un cristianesimo africano
978-88-96440-15-5
Borruso, P., Riccardi, A., Raineri, O., Beyene, Y., Bekele, S., Ficquet, E., Erlich, H., Etiopia. Un cristianesimo africano, in Borruso, P. (ed.), Etiopia. Un cristianesimo africano, Leonardo International, Milano 2011: 1- 112 [http://hdl.handle.net/10807/6985]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/6985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact