La letteratura e le ricerche sul COO realizzate negli ultimi cinquant’anni si sono concentrate principalmente sull’effetto esercitato nei settori di consumo. Tra i pochi studiosi che si sono dedicati ai settori industriali, alcuni affermano che il COO ha la stessa importanza e copre la stessa funzione anche nei mercati B2B. Al contrario, altri sostengono che i clienti industriali sono meno influenzati da questo fenomeno. Per contribuire a questo dibattito, il paper si propone di verificare quale sia la reale importanza del COO per le piccole e medie imprese che operano nel comparto industriale. Inoltre, di individuare gli elementi che influenzano maggiormente il country of origin e quanto quest’ultimo condizioni la determinazione di prodotti e prezzi. Da ultimo, avendo appurato durante contatti con il top management di alcune aziende industriali di medio-grandi dimensioni che grande ruolo viene ricoperto anche da brand reputation, company reputation e country reputation, il lavoro si propone di verificarne il significato per le piccole e medie imprese del comparto industriale, nonché di individuare quali elementi le influenzano.
Battaglia, L., Cedrola, E., Quaranta, A. G., Piccole e medie imprese industriali e mercati internazionali: il contributo di country, company e brand reputation, in Desp, U. D. S. D. U. C. B., Proceedings 4° Workshop I processi innovativi nelle piccole imprese “Re-positioning of SMEs in the global value system”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Urbino 2015: 1-24 [http://hdl.handle.net/10807/69749]
Autori: | ||
Titolo: | Piccole e medie imprese industriali e mercati internazionali: il contributo di country, company e brand reputation | |
ISBN: | 978-88-941227-0-1 | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | La letteratura e le ricerche sul COO realizzate negli ultimi cinquant’anni si sono concentrate principalmente sull’effetto esercitato nei settori di consumo. Tra i pochi studiosi che si sono dedicati ai settori industriali, alcuni affermano che il COO ha la stessa importanza e copre la stessa funzione anche nei mercati B2B. Al contrario, altri sostengono che i clienti industriali sono meno influenzati da questo fenomeno. Per contribuire a questo dibattito, il paper si propone di verificare quale sia la reale importanza del COO per le piccole e medie imprese che operano nel comparto industriale. Inoltre, di individuare gli elementi che influenzano maggiormente il country of origin e quanto quest’ultimo condizioni la determinazione di prodotti e prezzi. Da ultimo, avendo appurato durante contatti con il top management di alcune aziende industriali di medio-grandi dimensioni che grande ruolo viene ricoperto anche da brand reputation, company reputation e country reputation, il lavoro si propone di verificarne il significato per le piccole e medie imprese del comparto industriale, nonché di individuare quali elementi le influenzano. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo | |
Altre informazioni significative: | La ricerca contenuta nel paper è stata realizzata con il contributo finanziario di Consilia Business Management | |
Citazione: | Battaglia, L., Cedrola, E., Quaranta, A. G., Piccole e medie imprese industriali e mercati internazionali: il contributo di country, company e brand reputation, in Desp, U. D. S. D. U. C. B., Proceedings 4° Workshop I processi innovativi nelle piccole imprese “Re-positioning of SMEs in the global value system”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Urbino 2015: 1-24 [http://hdl.handle.net/10807/69749] | |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |