Dopo un panorama sulla attuale situazione della editoria e della lettura in Italia, il saggio affronta criticamente opere di narrativa che hanno posto al centro il tema dei manicomi e della follia, a partire dal personaggio di Cesare Lombroso eletto a investigatore, sino a sofferte esperienze offerte non in forma di diario, ma di racconto.
Paccagnini, E., Lettura, letteratura e manicomi, <<NUOVA ANTOLOGIA>>, 2015; 150 (2274): 102-120 [http://hdl.handle.net/10807/69287]
Autori: | |
Titolo: | Lettura, letteratura e manicomi |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Dopo un panorama sulla attuale situazione della editoria e della lettura in Italia, il saggio affronta criticamente opere di narrativa che hanno posto al centro il tema dei manicomi e della follia, a partire dal personaggio di Cesare Lombroso eletto a investigatore, sino a sofferte esperienze offerte non in forma di diario, ma di racconto. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Paccagnini, E., Lettura, letteratura e manicomi, <<NUOVA ANTOLOGIA>>, 2015; 150 (2274): 102-120 [http://hdl.handle.net/10807/69287] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.