Introduzione Le metodologie di valutazione della Clinical Governance (CG), sottorappresentate in letteratura, appaiono guidate da differenti criteri di indagine. Obiettivo di questo studio è stata l’analisi comparativa dei metodi di valutazione della CG descritti in letteratura al fine di individuare una nuova struttura concettuale ad essi comune. Metodi Attraverso un algoritmo di ricerca specifico è stata condotta una revisione sistematica della letteratura disponibile negli ultimi 20 anni su Pubmed, EconLit, Ebscho, Ovid. Le metodologie di analisi della CG emerse sono state comparate per le aree investigate con un framework comprendente 12 domini e 60 sottodomini della CG proposto dall’Institute of Healthcare Improvement (IHI). Al fine di identificare nuovi domini della CG, comuni a tutte le metodologie analizzate e comparate, è stata applicata l’analisi delle corrispondenze multiple (MCA). Risultati Sono stati selezionati e confrontati con lo standard IHI 14 su 5937 articoli in 19 Paesi. “Obiettivi” è risultato il dominio IHI più rappresentato (73%), “Pazienti e Familiari” quello meno presente (33%). Applicando la MCA, l’aggregazione dei sottodomini ha consentito l’identificazione, secondo il comune framework IHI, di 5 fattori latenti, esplicativi del 66,42 % della varianza totale, che sono stati così denominati: Accountability per il Coinvolgimento del Paziente/Familiari (F1); Strategie per il Miglioramento Continuo della Qualità (F2); Budget e Reporting (F3); Leadership e Comunicazione (F4); Obiettivi ed Esperienza del Paziente (F5). Conclusioni Questo studio preliminare individua un nuovo framework concettuale per la valutazione della CG nelle organizzazioni sanitarie, a partire dall’analisi comparativa, alla luce dello standard IHI, della letteratura scientifica disponibile. Tale framework rappresenta la potenziale base per l’identificazione di uno standard comune di qualità che supporti lo sviluppo di metodologie e strumenti di analisi e valutazione univoci.
Specchia, M. L., Cacciatore, P., Mjlosevic, F., Capizzi, S., Lovato, E., Ricciardi, G., Damiani, G., Valutare la clinical governance nelle organizzazioni sanitarie. Quale framework comune?, Abstract de <<48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute”>>, (Milano, 14-17 October 2015 ), Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Milano 2015: 117-117 [http://hdl.handle.net/10807/69220]
Autori: | |
Titolo: | Valutare la clinical governance nelle organizzazioni sanitarie. Quale framework comune? |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Introduzione Le metodologie di valutazione della Clinical Governance (CG), sottorappresentate in letteratura, appaiono guidate da differenti criteri di indagine. Obiettivo di questo studio è stata l’analisi comparativa dei metodi di valutazione della CG descritti in letteratura al fine di individuare una nuova struttura concettuale ad essi comune. Metodi Attraverso un algoritmo di ricerca specifico è stata condotta una revisione sistematica della letteratura disponibile negli ultimi 20 anni su Pubmed, EconLit, Ebscho, Ovid. Le metodologie di analisi della CG emerse sono state comparate per le aree investigate con un framework comprendente 12 domini e 60 sottodomini della CG proposto dall’Institute of Healthcare Improvement (IHI). Al fine di identificare nuovi domini della CG, comuni a tutte le metodologie analizzate e comparate, è stata applicata l’analisi delle corrispondenze multiple (MCA). Risultati Sono stati selezionati e confrontati con lo standard IHI 14 su 5937 articoli in 19 Paesi. “Obiettivi” è risultato il dominio IHI più rappresentato (73%), “Pazienti e Familiari” quello meno presente (33%). Applicando la MCA, l’aggregazione dei sottodomini ha consentito l’identificazione, secondo il comune framework IHI, di 5 fattori latenti, esplicativi del 66,42 % della varianza totale, che sono stati così denominati: Accountability per il Coinvolgimento del Paziente/Familiari (F1); Strategie per il Miglioramento Continuo della Qualità (F2); Budget e Reporting (F3); Leadership e Comunicazione (F4); Obiettivi ed Esperienza del Paziente (F5). Conclusioni Questo studio preliminare individua un nuovo framework concettuale per la valutazione della CG nelle organizzazioni sanitarie, a partire dall’analisi comparativa, alla luce dello standard IHI, della letteratura scientifica disponibile. Tale framework rappresenta la potenziale base per l’identificazione di uno standard comune di qualità che supporti lo sviluppo di metodologie e strumenti di analisi e valutazione univoci. |
Nome del convegno: | 48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute” |
Luogo del convegno: | Milano |
Data inizio evento: | 2015-10-14 |
Data fine evento: | 2015-10-17 |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Abstract Book del 48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute” |
ISBN: | N/A |
Editore: | Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica |
Citazione: | Specchia, M. L., Cacciatore, P., Mjlosevic, F., Capizzi, S., Lovato, E., Ricciardi, G., Damiani, G., Valutare la clinical governance nelle organizzazioni sanitarie. Quale framework comune?, Abstract de <<48° Congresso Nazionale SItI – “Alimentare la salute”>>, (Milano, 14-17 October 2015 ), Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Milano 2015: 117-117 [http://hdl.handle.net/10807/69220] |
Appare nelle tipologie: | Abstract (se pubblicati in Atti di Convegno, Congresso, ecc.) |