Le soluzioni concordate sono un tassello importante di qualsiasi riforma del sistema concorsuale, per la loro potenziale efficacia nell’incentivazione dei soggetti (soprattutto del debitore) ad affrontare tempestivamente la crisi, riducendone i costi e garantendo una migliore valorizzazione dell’attivo e rimborsi più elevati e/o più rapidi per i creditori. L’utilizzo proficuo di tali soluzioni richiede un loro inserimento armonico nel sistema: anzitutto, esse devono offrire un’incentivazione sufficiente a modificare i comportamenti dei soggetti coinvolti, favorendo un’apertura più tempestiva; è possibile che ciò comporti un prezzo da pagare, in termini di probabilità di utilizzo strumentale. In termini economici, le procedure concorsuali hanno obiettivi multipli (valorizzazione dell’attivo e rispetto dei contratti e dell’ordine di rimborso) tra cui esiste un trade-off. Il decreto “Competitività” ha dato il primo scossone a un sistema che aveva urgente necessità di interventi. Tuttavia, anche tenendo conto degli ulteriori provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri, la riforma in corso porta il sistema – nella migliore delle ipotesi – a metà del guado: alcune misure sono insufficienti, altre potenzialmente controproducenti; soprattutto, è lecito nutrire dubbi sull’efficacia complessiva della riforma in termini di valorizzazione degli attivi poiché rimangono scarse l’attenzione per gli aspetti sistematici delle procedure e l’incentivazione a un’apertura tempestiva delle crisi.
Belcredi, M., Le soluzioni concordate alle crisi d?impresa: Profili economico-finanziari, in Crisi dell'impresa e riforme delle procedure concorsuali, (Courmayeur, 23-24 September 2005), Giuffrè Editore, Milano 2006: 101-133 [http://hdl.handle.net/10807/69129]
Autori: | |
Titolo: | Le soluzioni concordate alle crisi d?impresa: Profili economico-finanziari |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Le soluzioni concordate sono un tassello importante di qualsiasi riforma del sistema concorsuale, per la loro potenziale efficacia nell’incentivazione dei soggetti (soprattutto del debitore) ad affrontare tempestivamente la crisi, riducendone i costi e garantendo una migliore valorizzazione dell’attivo e rimborsi più elevati e/o più rapidi per i creditori. L’utilizzo proficuo di tali soluzioni richiede un loro inserimento armonico nel sistema: anzitutto, esse devono offrire un’incentivazione sufficiente a modificare i comportamenti dei soggetti coinvolti, favorendo un’apertura più tempestiva; è possibile che ciò comporti un prezzo da pagare, in termini di probabilità di utilizzo strumentale. In termini economici, le procedure concorsuali hanno obiettivi multipli (valorizzazione dell’attivo e rispetto dei contratti e dell’ordine di rimborso) tra cui esiste un trade-off. Il decreto “Competitività” ha dato il primo scossone a un sistema che aveva urgente necessità di interventi. Tuttavia, anche tenendo conto degli ulteriori provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri, la riforma in corso porta il sistema – nella migliore delle ipotesi – a metà del guado: alcune misure sono insufficienti, altre potenzialmente controproducenti; soprattutto, è lecito nutrire dubbi sull’efficacia complessiva della riforma in termini di valorizzazione degli attivi poiché rimangono scarse l’attenzione per gli aspetti sistematici delle procedure e l’incentivazione a un’apertura tempestiva delle crisi. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Crisi dell'impresa e riforme delle procedure concorsuali |
ISBN: | 88-14-13139-2 |
Editore: | Giuffrè Editore |
Nome del convegno: | Crisi dell¿impresa e riforma delle procedure concorsuali |
Luogo del convegno: | Courmayeur |
Data inizio evento: | 2005-09-23 |
Data fine evento: | 2005-09-24 |
Citazione: | Belcredi, M., Le soluzioni concordate alle crisi d?impresa: Profili economico-finanziari, in Crisi dell'impresa e riforme delle procedure concorsuali, (Courmayeur, 23-24 September 2005), Giuffrè Editore, Milano 2006: 101-133 [http://hdl.handle.net/10807/69129] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |