Questo lavoro analizza i due modelli di governance (con amministratori indipendenti e con amministratori di minoranza) con riferimento al testo del ddl "Tutela del risparmio". L’obiettivo è effettuare un’analisi critica dei due modelli di governance indicati, da un punto di vista di Law & Economics: in tale ottica, si intende evidenziare le basi logiche di ciascun modello, i loro obiettivi e limiti di funzionalità e le conseguenze della loro possibile adozione, distinguendo a seconda che essa avvenga su base volontaria o su base obbligatoria.
Belcredi, M., Amministratori indipendenti, amministratori di minoranza e dintorni, <<RIVISTA DELLE SOCIETA'>>, 2005; 2005 (4): 853-878 [http://hdl.handle.net/10807/69121]
Autori: | |
Titolo: | Amministratori indipendenti, amministratori di minoranza e dintorni |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Questo lavoro analizza i due modelli di governance (con amministratori indipendenti e con amministratori di minoranza) con riferimento al testo del ddl "Tutela del risparmio". L’obiettivo è effettuare un’analisi critica dei due modelli di governance indicati, da un punto di vista di Law & Economics: in tale ottica, si intende evidenziare le basi logiche di ciascun modello, i loro obiettivi e limiti di funzionalità e le conseguenze della loro possibile adozione, distinguendo a seconda che essa avvenga su base volontaria o su base obbligatoria. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Belcredi, M., Amministratori indipendenti, amministratori di minoranza e dintorni, <<RIVISTA DELLE SOCIETA'>>, 2005; 2005 (4): 853-878 [http://hdl.handle.net/10807/69121] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |