La giurisprudenza maggioritaria in tema di affidamento dei “servizi legali” distingue fra incarichi “episodici” di difesa in giudizio o di consulenza legale e attività consulenziale “stabile” e duratura, assoggettando solo quest’ultima alla necessità di una previa procedura selettiva: anche alla luce della nuova direttiva appalti, si tratta di una distinzione non del tutto condivisibile.
Cerbo, P., L’affidamento dei “servizi legali” fra giurisprudenza nazionale e nuova direttiva appalti, <<URBANISTICA E APPALTI>>, 2015; 2015 (Dicembre): 1137-1142 [http://hdl.handle.net/10807/69088]
Autori: | |
Titolo: | L’affidamento dei “servizi legali” fra giurisprudenza nazionale e nuova direttiva appalti |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | La giurisprudenza maggioritaria in tema di affidamento dei “servizi legali” distingue fra incarichi “episodici” di difesa in giudizio o di consulenza legale e attività consulenziale “stabile” e duratura, assoggettando solo quest’ultima alla necessità di una previa procedura selettiva: anche alla luce della nuova direttiva appalti, si tratta di una distinzione non del tutto condivisibile. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Cerbo, P., L’affidamento dei “servizi legali” fra giurisprudenza nazionale e nuova direttiva appalti, <<URBANISTICA E APPALTI>>, 2015; 2015 (Dicembre): 1137-1142 [http://hdl.handle.net/10807/69088] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.