After a brief historical sketch, the article focuses on the centrality of the metaphysical perspective in the scientific and cultural tradition of the Università Cattolica del Sacro Cuore. This instance is declined in a rigorous enquiry on human being in its whole, that underlines the binomial existence-identity, which is the subject of the essays here introduced. In this way, metaphysics can answer the question of sense that has always characterized the human being, also facing the provocations of the contemporary age. The result is a positive lecture of metaphysics, as a crisis, which turns itself to the original and to the unthought.
Il contributo si focalizza, mediante una breve ricognizione storiografica, sulla centralità della prospettiva metafisica nella tradizione scientifica e culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Declinata nel binomio esistenza-identità, oggetto dei saggi qui introdotti, tale istanza si traduce in un’indagine rigorosa sull’uomo nella sua totalità che cerchi risposta alla domanda di senso che da sempre lo caratterizza, anche in un confronto con le istanze più provocatorie della contemporaneità. Ne risulta una lettura positiva della metafisica, come crisi che si volge all’originario e all’impensato.
Marassi, M., Esistenza, identità, generazioni, <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 2015; 107 (1-2): 5-7 [http://hdl.handle.net/10807/68992]
Esistenza, identità, generazioni
Marassi, Massimo
2015
Abstract
Il contributo si focalizza, mediante una breve ricognizione storiografica, sulla centralità della prospettiva metafisica nella tradizione scientifica e culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Declinata nel binomio esistenza-identità, oggetto dei saggi qui introdotti, tale istanza si traduce in un’indagine rigorosa sull’uomo nella sua totalità che cerchi risposta alla domanda di senso che da sempre lo caratterizza, anche in un confronto con le istanze più provocatorie della contemporaneità. Ne risulta una lettura positiva della metafisica, come crisi che si volge all’originario e all’impensato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.