L’arte postmoderna ha spesso utilizzato la pratica del reenactment per realizzare opere d’arte basate sulla riproposizione di forme d’arte del passato in modi e varianti differenti. Negli ultimi anni stiamo assistendo a una nuova pratica artistico-curatoriale basata sulla riproposizione di interi progetti espositivi del passato. Partendo da una riflessione critica su recenti mostre che, appunto, hanno ri-proposto progetti espositivi del passato, quali quella tenutasi alla Fondazione Marconi basata sulla ripetizione della famosa mostra degli anni Settanta intitolata La ripetizione differente – e dedicata ad artisti che si servivano della citazione – è necessario riflettere su questa pratica che si è diffusa negli ultimi anni e che si basa appunto sulla ripetizione di mostre
Di Raddo, E., A proposito della ripetizione della Ripetizione differente: il reenactment delle mostre, <<RICERCHE DI S/CONFINE>>, 2015; volume 6 (I): 242-250 [http://hdl.handle.net/10807/68553]
Autori: | |
Titolo: | A proposito della ripetizione della Ripetizione differente: il reenactment delle mostre |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L’arte postmoderna ha spesso utilizzato la pratica del reenactment per realizzare opere d’arte basate sulla riproposizione di forme d’arte del passato in modi e varianti differenti. Negli ultimi anni stiamo assistendo a una nuova pratica artistico-curatoriale basata sulla riproposizione di interi progetti espositivi del passato. Partendo da una riflessione critica su recenti mostre che, appunto, hanno ri-proposto progetti espositivi del passato, quali quella tenutasi alla Fondazione Marconi basata sulla ripetizione della famosa mostra degli anni Settanta intitolata La ripetizione differente – e dedicata ad artisti che si servivano della citazione – è necessario riflettere su questa pratica che si è diffusa negli ultimi anni e che si basa appunto sulla ripetizione di mostre |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Di Raddo, E., A proposito della ripetizione della Ripetizione differente: il reenactment delle mostre, <<RICERCHE DI S/CONFINE>>, 2015; volume 6 (I): 242-250 [http://hdl.handle.net/10807/68553] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |