L'autore tratta del fenomeno dei segnali di allarme che emergono all'interno delle organizzazioni complesse e raggiungono i c.d. amministratori non esecutivi, per esaminare in quali casi e a quali condizioni possa essere formulato nei loro confronti un rimprovero per non aver colto o preso in carico il segnale e non aver impedito che l'allarme generato si risolvesse nel reato commesso da terzi.
Caputo, P. M., Dalla teoria dei ‘segnali di allarme’ alla realtà dell’imputazione dolosa nel concorso dell’amministratore non esecutivo ai reati di bancarotta, <<RIVISTA DELLE SOCIETA'>>, 2015; (5): 905-940 [http://hdl.handle.net/10807/68316]
Autori: | ||
Titolo: | Dalla teoria dei ‘segnali di allarme’ alla realtà dell’imputazione dolosa nel concorso dell’amministratore non esecutivo ai reati di bancarotta | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | L'autore tratta del fenomeno dei segnali di allarme che emergono all'interno delle organizzazioni complesse e raggiungono i c.d. amministratori non esecutivi, per esaminare in quali casi e a quali condizioni possa essere formulato nei loro confronti un rimprovero per non aver colto o preso in carico il segnale e non aver impedito che l'allarme generato si risolvesse nel reato commesso da terzi. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Caputo, P. M., Dalla teoria dei ‘segnali di allarme’ alla realtà dell’imputazione dolosa nel concorso dell’amministratore non esecutivo ai reati di bancarotta, <<RIVISTA DELLE SOCIETA'>>, 2015; (5): 905-940 [http://hdl.handle.net/10807/68316] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |