By considering the ways in which the historical past is socially viewed through the lens of the present, the essay aims to apply the narrative device of backshadowing to filmic productions in order to understand the power of the image to merge remembrance and expectation. Backshadowing is different from the pure retrospective storytelling because the past, though interpreted a posteriori, seems to include omens of a - usually dramatic - future. Through the analysis of two films, Remembrance of Things to Come (2001) and The White Ribbon (2009), some reading strategies will be delved into to show which cultural framework is referred to when what is known in the present interferes in the crystallized past.
Il saggio si propone una messa a verifica del dispositivo narrativo del backshadowing nell’ambito della creazione filmica per comprendere la capacità dell’immagine a fondere ricordo e attesa, a riflesso del contemporaneo sistema di pensiero su cui si basa la costruzione sociale del passato storico. Il modello del backshadowing si differenzia infatti dal mero racconto retrospettivo poiché il passato, pur interpretato a posteriori, sembra già contenere presagi di un avvenire, spesso drammatico, destinato a compiersi. Attraverso l’analisi di due film, Le Souvenir d’un avenir (2001) e Il nastro bianco (2009), si cercherà di mostrare quali strategie di lettura vengono attivate quando le acquisizioni del presente interferiscono con le cristallizzazioni del passato.
Cati, A., Backshadowing.Le ombre del futuro nelle immagini del passato, <<FATA MORGANA>>, 2015; (25): 37-48 [http://hdl.handle.net/10807/67448]
Backshadowing.Le ombre del futuro nelle immagini del passato
Cati, Alice
2015
Abstract
Il saggio si propone una messa a verifica del dispositivo narrativo del backshadowing nell’ambito della creazione filmica per comprendere la capacità dell’immagine a fondere ricordo e attesa, a riflesso del contemporaneo sistema di pensiero su cui si basa la costruzione sociale del passato storico. Il modello del backshadowing si differenzia infatti dal mero racconto retrospettivo poiché il passato, pur interpretato a posteriori, sembra già contenere presagi di un avvenire, spesso drammatico, destinato a compiersi. Attraverso l’analisi di due film, Le Souvenir d’un avenir (2001) e Il nastro bianco (2009), si cercherà di mostrare quali strategie di lettura vengono attivate quando le acquisizioni del presente interferiscono con le cristallizzazioni del passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cati-Fata Morgana25.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Unknown
|
2.01 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.