This article deals with the presence of quotations from the texts of Roman tragedies in selected fragments of Varro’s Menippean Satires. For each case, an analysis of the formal features of the related texts is followed by observations on intertextuality and, where possible, an analysis of the meaning and use of the quoted text within the new context. Fragments are divided into four categories: 1) texts about literary criticism (frr. 59, 284 and 285 Astbury); 2) literal quotations (frr. 189, 254, 486 and 405 Astbury); 3) texts where both epic and tragic materials are combined (frr. 225 and 233 Astbury); and 4) problematic cases (frr. 257, 570 and 14 Astbury).
Lo studio si propone di analizzare la presenza di alcune citazioni teatrali tragiche latine all’interno delle Menippeae di Varrone. L’indagine è condotta su una selezione di frammenti, per i quali l’individuazione del modello sembra essere certa o altamente probabile: all’analisi formale dei due testi messi in correlazione seguono considerazioni sulla ripresa intertestuale e, ove possibile, sulle modalità di rifunzionalizzazione della citazione nel nuovo contesto. Il materiale è suddiviso in quattro categorie: 1) frammenti che presentano tracce di critica letteraria (frr. 59, 284 e 285 Astbury); 2) riprese verbum de verbo (frr. 189, 254, 486 e 405 Astbury); 3) testi che amalgamano materiale epico e tragico (frr. 225 e 233 Astbury); 4) casi problematici (frr. 257, 570, 14 Astbury).
Falcone, M. J., Appunti sulla presenza del teatro tragico latino nelle Menippeae di Varrone, <<RES PUBLICA LITTERARUM>>, 2015; 2013 (XXXVI): 37-68 [http://hdl.handle.net/10807/67304]
Appunti sulla presenza del teatro tragico latino nelle Menippeae di Varrone
Falcone, Maria Jennifer
2015
Abstract
Lo studio si propone di analizzare la presenza di alcune citazioni teatrali tragiche latine all’interno delle Menippeae di Varrone. L’indagine è condotta su una selezione di frammenti, per i quali l’individuazione del modello sembra essere certa o altamente probabile: all’analisi formale dei due testi messi in correlazione seguono considerazioni sulla ripresa intertestuale e, ove possibile, sulle modalità di rifunzionalizzazione della citazione nel nuovo contesto. Il materiale è suddiviso in quattro categorie: 1) frammenti che presentano tracce di critica letteraria (frr. 59, 284 e 285 Astbury); 2) riprese verbum de verbo (frr. 189, 254, 486 e 405 Astbury); 3) testi che amalgamano materiale epico e tragico (frr. 225 e 233 Astbury); 4) casi problematici (frr. 257, 570, 14 Astbury).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.