L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per la contestuale soddisfazione del loro credito, ovvero per consentire il reperimento dei mezzi finanziari con cui soddisfare i creditori concorrenti, anche in assenza di un effetto solutorio a favore dell’assegnatario. Vengono esaminate le varie modalità con cui si realizza l’assegnazione, nonché gli effetti che con essa si producono, con particolare riferimento alla disciplina della stabilità.

Barletta, A., Assegnazione forzata (dir. proc. civ.), 2014 [Altro] [http://hdl.handle.net/10807/66933]

Assegnazione forzata (dir. proc. civ.)

Barletta, Antonino
2014

Abstract

L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per la contestuale soddisfazione del loro credito, ovvero per consentire il reperimento dei mezzi finanziari con cui soddisfare i creditori concorrenti, anche in assenza di un effetto solutorio a favore dell’assegnatario. Vengono esaminate le varie modalità con cui si realizza l’assegnazione, nonché gli effetti che con essa si producono, con particolare riferimento alla disciplina della stabilità.
2014
Italiano
10.7394/DOL-198
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
Barletta, A., Assegnazione forzata (dir. proc. civ.), 2014 [Altro] [http://hdl.handle.net/10807/66933]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/66933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact