Il saggio ricostruisce, analizzando documenti prodotti durante il regime fascista da organismi istituzionali quali il Minculpop, il Ministero dell'Interno e l'Eiar, l'azione repressiva che la censura esercitò su musica e canzoni dell'epoca, ritenute spesso in contrasto con l'ideologia dominante e gravemente lesive dell'immagine nazionale, evidenziando in particolare come gli esiti ultimi di tali pretese di controllo non fossero quelli sperati, tanto per incapacità organizzativa delle autorità preposte alla vigilanza, quanto per il connaturato spontaneismo di espressioni della cultura popolare difficilmente comprimibili tramite regole e leggi.
Lanotte, G., La vigilanza fascista su musica e dischi nei documenti d’archivio, <<IMPEGNO>>, 2011; a. XXXI, nuova serie (n. 1): 9-28 [http://hdl.handle.net/10807/66287]
Autori: | ||
Titolo: | La vigilanza fascista su musica e dischi nei documenti d’archivio | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce, analizzando documenti prodotti durante il regime fascista da organismi istituzionali quali il Minculpop, il Ministero dell'Interno e l'Eiar, l'azione repressiva che la censura esercitò su musica e canzoni dell'epoca, ritenute spesso in contrasto con l'ideologia dominante e gravemente lesive dell'immagine nazionale, evidenziando in particolare come gli esiti ultimi di tali pretese di controllo non fossero quelli sperati, tanto per incapacità organizzativa delle autorità preposte alla vigilanza, quanto per il connaturato spontaneismo di espressioni della cultura popolare difficilmente comprimibili tramite regole e leggi. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Lanotte, G., La vigilanza fascista su musica e dischi nei documenti d’archivio, <<IMPEGNO>>, 2011; a. XXXI, nuova serie (n. 1): 9-28 [http://hdl.handle.net/10807/66287] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |