Il saggio analizza Odyssey, rappresentazione teatrale di Robert Wilson prodotta dal Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa e dal Teatro Nazionale di Grecia nel 2012.Lo indaga secondo le categorie del "teatro performativo", approfondisce il lavoro sul testo attraverso il confronto Omero-Armitage-Wiens, esamina i codici visivi e auditivi che compongono la struttura scenica e attraverso l'individuazione di un'immagine-guida propone un'interpretazione simbolica che legge questo nuovo Ulisse come un'immagine moderatamente ottimistica con cui Wilson e i suoi artisti contribuiscono alla riflessione che l'uomo contemporaneo va facendo per riprogettare se stesso.
Cascetta, A., Il ritorno di Ulisse, <<WWW.DRAMMATURGIA.IT>>, 2014; 2014 (Dicembre): N/A-N/A [http://hdl.handle.net/10807/65644]
Il ritorno di Ulisse
Cascetta, Annamaria
2014
Abstract
Il saggio analizza Odyssey, rappresentazione teatrale di Robert Wilson prodotta dal Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa e dal Teatro Nazionale di Grecia nel 2012.Lo indaga secondo le categorie del "teatro performativo", approfondisce il lavoro sul testo attraverso il confronto Omero-Armitage-Wiens, esamina i codici visivi e auditivi che compongono la struttura scenica e attraverso l'individuazione di un'immagine-guida propone un'interpretazione simbolica che legge questo nuovo Ulisse come un'immagine moderatamente ottimistica con cui Wilson e i suoi artisti contribuiscono alla riflessione che l'uomo contemporaneo va facendo per riprogettare se stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.