Riferimento imprescindibile dell’invenzione cinematografica contemporanea, le inquadrature “acquatiche” che presagiscono gli agguati dello squalo sono il cuore dell’esperienza che lo spettatore ha compiuto nel 1975 e continua tutt’oggi a compiere di fronte a Jaws. Il film di Steven Spielberg (regia), Verna Fields (montaggio), John Williams (musiche) e Bill Butler (fotografia) sfrutta con grande efficacia le potenzialità visive e simboliche dell’acqua, coinvolgendo lo spettatore in una terrorizzante immersione. Da sempre del resto l’acqua nel cinema dà materia e sostanza ai desideri, ai sogni, alle ossessioni, ai traumi, alle paure consce e inconsce dell’uomo, trasfigurando sullo schermo i miti e gli archetipi dell’immaginario individuale e collettivo. Questo contributo, intitolato Gli agguati dello sguardo. Enunciazione della suspense in Jaws e inserito nello speciale sui 40 anni de Lo squalo curato da Andrea Minuz per la rivista Cinergie (n. 7/2015), si sofferma proprio su alcuni aspetti stilistici e formali del film, in particolare sulle inquadrature “acquatiche” che contraddistinguono la prima metà del film e che suggeriscono la presenza del mostro e l’imminenza di un suo attacco all’uomo. La tesi fondamentale è che il gioco di allineamenti e disallineamenti ottici costruito attorno allo sguardo dello squalo e l’insistente sollecitazione della sensibilità corporea dello spettatore costituiscano un’originale strategia di costituzione dell’esperienza filmica.
D'Aloia, A., Gli agguati dello sguardo. Enunciazione della suspense in "Jaws", <<CINERGIE>>, 2015; (7): 74-85 [http://hdl.handle.net/10807/65411]
Gli agguati dello sguardo. Enunciazione della suspense in "Jaws"
D'Aloia, Adriano
2015
Abstract
Riferimento imprescindibile dell’invenzione cinematografica contemporanea, le inquadrature “acquatiche” che presagiscono gli agguati dello squalo sono il cuore dell’esperienza che lo spettatore ha compiuto nel 1975 e continua tutt’oggi a compiere di fronte a Jaws. Il film di Steven Spielberg (regia), Verna Fields (montaggio), John Williams (musiche) e Bill Butler (fotografia) sfrutta con grande efficacia le potenzialità visive e simboliche dell’acqua, coinvolgendo lo spettatore in una terrorizzante immersione. Da sempre del resto l’acqua nel cinema dà materia e sostanza ai desideri, ai sogni, alle ossessioni, ai traumi, alle paure consce e inconsce dell’uomo, trasfigurando sullo schermo i miti e gli archetipi dell’immaginario individuale e collettivo. Questo contributo, intitolato Gli agguati dello sguardo. Enunciazione della suspense in Jaws e inserito nello speciale sui 40 anni de Lo squalo curato da Andrea Minuz per la rivista Cinergie (n. 7/2015), si sofferma proprio su alcuni aspetti stilistici e formali del film, in particolare sulle inquadrature “acquatiche” che contraddistinguono la prima metà del film e che suggeriscono la presenza del mostro e l’imminenza di un suo attacco all’uomo. La tesi fondamentale è che il gioco di allineamenti e disallineamenti ottici costruito attorno allo sguardo dello squalo e l’insistente sollecitazione della sensibilità corporea dello spettatore costituiscano un’originale strategia di costituzione dell’esperienza filmica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.