INTRODUZIONE: L’esposizione a gas anestetici può rappresentare uno dei principali fattori di rischio di natura chimica per il personale sanitario, esistendo ormai vasta letteratura in relazione all’insorgenza, ad elevate concentrazioni di esposizione, di sintomi quali cefalea, alterazioni neuro- comportamentali e modificazioni della performance, mentre l’esposizione cronica a basse dosi, oggetto di numerosi studi epidemiologici, è stata ipotizzata essere prevalentemente fattore di rischio per aborti spontanei e malformazioni congenite. Per ridurre il rischio espositivo a gas anestetici è necessario garantire un adeguato numero di ricambi d'aria/ora grazie all’utilizzo di sistemi evacuatori o scavenger. Se questi sono previsti dalla normativa e dalle linee guida nel blocco operatorio, altrettanto non si può dire per gli ambienti dedicati all’esecuzione di interventi diagnostico-terapeutici in regime ambulatoriale (ad es. in endoscopia digestiva, odontoiatria o nel parto naturale assistito), per i quali, nonostante sia in aumento l’utilizzo della sedazione cosciente con Protossido d’Azoto (N2O) in alternativa alla via endovenosa, non è espressamente richiesto/normato un sistema impiantistico idoneo all’evacuazione dei gas. Nonostante diversi lavori abbiano indagato l’efficacia e la sicurezza clinica sul paziente della sedazione con N2O durante procedure diagnostico-terpeutiche di endoscopia digestiva, nessuno studio ha significativamente valutato i corrispondenti livelli di esposizione ambientale per il personale che quotidianamente vi opera. A tal proposito, l’obiettivo del nostro studio è valutare l’esposizione a N2O del personale di ambulatori di endoscopia digestiva durante analgo-sedazione con miscela di O2/N2O al 50% sia in presenza che in assenza di un sistema di captazione ed evacuazione attivo del N2O. MATERIALI E METODI: Lo studio è stato effettuato presso l’unità di Endoscopia Digestiva Chirurgica di un Policlinico Universitario, durante 45 procedure di pancolonscopia diagnostica e/o terapeutica, nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2014. Gli interventi sono stati divisi in due gruppi: un primo gruppo (39 interventi) in cui i pazienti sono stati sedati con miscela di O2/N2O erogata con l’ausilio di un sistema di evacuazione mobile a doppia maschera di tipo “NIKI 2002 Airnova”; un secondo gruppo (6 interventi) in cui i pazienti sono stati sedati con la stessa miscela di O2/N2O, ma senza l’ausilio del sistema di evacuazione mobile. La diffusione ambientale del O2/N2O è stata valutata attraverso l’impiego in continuo, durante le sedute di endoscopia digestiva, di uno spettroscopio fotoacustico all’infrarosso di tipo Bruel & Kjaer “Multi-gas monitor modello 1312” associato ad un multi-campionatore “1309” Bruel & Kjaer con software “Innova 1312-7300”, attraverso cinque punti di misura posizionati all’interno dell’ambulatorio endoscopico, con le sonde disposte in “area breathing zone” ed a differenti altezze. I risultati rilevati sono stati elaborati mediante analisi statistica descrittiva attraverso il software “Stata IC 9.2 for Mac”. Le analisi di confronto tra le concentrazioni puntuali registrate nei due gruppi sono state realizzate mediante il test U di Mann-Whitney, considerando come statisticamente significativo un valore di p≤0.05. I dati sono riportati come medie ± deviazione standard. RISULTATI: La media complessiva delle concentrazioni di O2/N2O rilevata nelle 45 procedure è stata di 145±239 ppm, con andamento significativamente diverso nei due gruppi: nel gruppo in cui non è stato utilizzato il sistema di captazione ed evacuazione dei gas anestetici la concentrazione media del N2O è risultata di 450±347ppm, mentre nel gruppo in cui è stato utilizzato il sistema di captazione ed evacuazione dei gas anestetici la concentrazione media di N2O è stata di 28±55ppm. I valori rilevati indicano significativa la differenza tra i due gruppi con p≤0.001. CONCLUSIONI: I risultati dello studio mostrano che la concentrazione di O2/N2O varia considerevolmente in funzione dell’utilizzo o meno del sistema di evacuazione mobile dei gas anestetici, evidenziando un maggior rischio espositivo durante le sedazioni coscienti effettuate senza l’ausilio del suddetto sistema. In particolare, le concentrazioni rilevate nei 6 interventi monitorati in assenza del sistema di scavenging, in assenza di limiti per ambienti non operatori, sono significativamente maggiori dei valori di riferimento se confrontati con quelli previsti per le sale operatorie secondo le Linee Guida ISPESL 2009. Pertanto, un sistema di evacuazione mobile dei gas anestetici potrebbe rappresentare un valido strumento per garantire la sicurezza degli operatori che utilizzano O2/N2O, a scopo sedativo cosciente, in ambienti che non possiedono i requisiti impiantistici e strutturali per l’utilizzo dei gas e vapori anestetici ad elevato tenore in miscela.

La Milia, D. I., Poscia, A., Camisa, V., Continolo, N., Sammartino Sinicalco, M., Petruzziello, L., Colaiacomo, G., Laurini, C., Pattavina, F., Wachocka, M., Zaffina, S., Ricciardi, W., Moscato, U., SEDAZIONE COSCIENTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: L’IMPATTO AMBIENTALE ED IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE DA MISCELA A BASSO TENORE DI PROTOSSIDO D’AZOTO, in ATTI del 47° Congresso Nazionale SItI, (Riccione, 01-04 October 2014), s.n., s.l. 2014: 134-135 [http://hdl.handle.net/10807/64808]

SEDAZIONE COSCIENTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: L’IMPATTO AMBIENTALE ED IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE DA MISCELA A BASSO TENORE DI PROTOSSIDO D’AZOTO

La Milia, Daniele Ignazio;Poscia, Andrea;Camisa, Vincenzo;Continolo, Nicola;Sammartino Sinicalco, Maria;Petruzziello, Lucio;Laurini, Carlo;Wachocka, Malgorzata;Zaffina, Salvatore;Ricciardi, Walter;Moscato, Umberto
2014

Abstract

INTRODUZIONE: L’esposizione a gas anestetici può rappresentare uno dei principali fattori di rischio di natura chimica per il personale sanitario, esistendo ormai vasta letteratura in relazione all’insorgenza, ad elevate concentrazioni di esposizione, di sintomi quali cefalea, alterazioni neuro- comportamentali e modificazioni della performance, mentre l’esposizione cronica a basse dosi, oggetto di numerosi studi epidemiologici, è stata ipotizzata essere prevalentemente fattore di rischio per aborti spontanei e malformazioni congenite. Per ridurre il rischio espositivo a gas anestetici è necessario garantire un adeguato numero di ricambi d'aria/ora grazie all’utilizzo di sistemi evacuatori o scavenger. Se questi sono previsti dalla normativa e dalle linee guida nel blocco operatorio, altrettanto non si può dire per gli ambienti dedicati all’esecuzione di interventi diagnostico-terapeutici in regime ambulatoriale (ad es. in endoscopia digestiva, odontoiatria o nel parto naturale assistito), per i quali, nonostante sia in aumento l’utilizzo della sedazione cosciente con Protossido d’Azoto (N2O) in alternativa alla via endovenosa, non è espressamente richiesto/normato un sistema impiantistico idoneo all’evacuazione dei gas. Nonostante diversi lavori abbiano indagato l’efficacia e la sicurezza clinica sul paziente della sedazione con N2O durante procedure diagnostico-terpeutiche di endoscopia digestiva, nessuno studio ha significativamente valutato i corrispondenti livelli di esposizione ambientale per il personale che quotidianamente vi opera. A tal proposito, l’obiettivo del nostro studio è valutare l’esposizione a N2O del personale di ambulatori di endoscopia digestiva durante analgo-sedazione con miscela di O2/N2O al 50% sia in presenza che in assenza di un sistema di captazione ed evacuazione attivo del N2O. MATERIALI E METODI: Lo studio è stato effettuato presso l’unità di Endoscopia Digestiva Chirurgica di un Policlinico Universitario, durante 45 procedure di pancolonscopia diagnostica e/o terapeutica, nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2014. Gli interventi sono stati divisi in due gruppi: un primo gruppo (39 interventi) in cui i pazienti sono stati sedati con miscela di O2/N2O erogata con l’ausilio di un sistema di evacuazione mobile a doppia maschera di tipo “NIKI 2002 Airnova”; un secondo gruppo (6 interventi) in cui i pazienti sono stati sedati con la stessa miscela di O2/N2O, ma senza l’ausilio del sistema di evacuazione mobile. La diffusione ambientale del O2/N2O è stata valutata attraverso l’impiego in continuo, durante le sedute di endoscopia digestiva, di uno spettroscopio fotoacustico all’infrarosso di tipo Bruel & Kjaer “Multi-gas monitor modello 1312” associato ad un multi-campionatore “1309” Bruel & Kjaer con software “Innova 1312-7300”, attraverso cinque punti di misura posizionati all’interno dell’ambulatorio endoscopico, con le sonde disposte in “area breathing zone” ed a differenti altezze. I risultati rilevati sono stati elaborati mediante analisi statistica descrittiva attraverso il software “Stata IC 9.2 for Mac”. Le analisi di confronto tra le concentrazioni puntuali registrate nei due gruppi sono state realizzate mediante il test U di Mann-Whitney, considerando come statisticamente significativo un valore di p≤0.05. I dati sono riportati come medie ± deviazione standard. RISULTATI: La media complessiva delle concentrazioni di O2/N2O rilevata nelle 45 procedure è stata di 145±239 ppm, con andamento significativamente diverso nei due gruppi: nel gruppo in cui non è stato utilizzato il sistema di captazione ed evacuazione dei gas anestetici la concentrazione media del N2O è risultata di 450±347ppm, mentre nel gruppo in cui è stato utilizzato il sistema di captazione ed evacuazione dei gas anestetici la concentrazione media di N2O è stata di 28±55ppm. I valori rilevati indicano significativa la differenza tra i due gruppi con p≤0.001. CONCLUSIONI: I risultati dello studio mostrano che la concentrazione di O2/N2O varia considerevolmente in funzione dell’utilizzo o meno del sistema di evacuazione mobile dei gas anestetici, evidenziando un maggior rischio espositivo durante le sedazioni coscienti effettuate senza l’ausilio del suddetto sistema. In particolare, le concentrazioni rilevate nei 6 interventi monitorati in assenza del sistema di scavenging, in assenza di limiti per ambienti non operatori, sono significativamente maggiori dei valori di riferimento se confrontati con quelli previsti per le sale operatorie secondo le Linee Guida ISPESL 2009. Pertanto, un sistema di evacuazione mobile dei gas anestetici potrebbe rappresentare un valido strumento per garantire la sicurezza degli operatori che utilizzano O2/N2O, a scopo sedativo cosciente, in ambienti che non possiedono i requisiti impiantistici e strutturali per l’utilizzo dei gas e vapori anestetici ad elevato tenore in miscela.
2014
Italiano
ATTI del 47° Congresso Nazionale SItI
47° Congresso Nazionale SItI
Riccione
1-ott-2014
4-ott-2014
N/A
La Milia, D. I., Poscia, A., Camisa, V., Continolo, N., Sammartino Sinicalco, M., Petruzziello, L., Colaiacomo, G., Laurini, C., Pattavina, F., Wachocka, M., Zaffina, S., Ricciardi, W., Moscato, U., SEDAZIONE COSCIENTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: L’IMPATTO AMBIENTALE ED IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE DA MISCELA A BASSO TENORE DI PROTOSSIDO D’AZOTO, in ATTI del 47° Congresso Nazionale SItI, (Riccione, 01-04 October 2014), s.n., s.l. 2014: 134-135 [http://hdl.handle.net/10807/64808]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/64808
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact