Il contributo ha affrontato nella dimensione dottrinale e giurisprudenziale la natura giuridica della DIA edilizia collocandola nel più ampio campo delle manifestazioni silenti della Pubblica Amministrazione. Il silenzio è stato dapprima ricostruito facendo riferimento alla passata dottrina e giurisprudenza e successivamente è stato esaminato nella prospettiva del processo di liberalizzazione e di co-amministrazione che segnano il nuova approccio del legislatore nel disegnare il rapporto tra amministrazione e privato.

Caldirola, D., Delle manifestazioni silenti in campo edilizio: il caso della DIA, <<AMMINISTRARE>>, 2008; (Dicembre): 369-384 [https://hdl.handle.net/10807/6467]

Delle manifestazioni silenti in campo edilizio: il caso della DIA

Caldirola, Debora
2008

Abstract

Il contributo ha affrontato nella dimensione dottrinale e giurisprudenziale la natura giuridica della DIA edilizia collocandola nel più ampio campo delle manifestazioni silenti della Pubblica Amministrazione. Il silenzio è stato dapprima ricostruito facendo riferimento alla passata dottrina e giurisprudenza e successivamente è stato esaminato nella prospettiva del processo di liberalizzazione e di co-amministrazione che segnano il nuova approccio del legislatore nel disegnare il rapporto tra amministrazione e privato.
2008
Italiano
Caldirola, D., Delle manifestazioni silenti in campo edilizio: il caso della DIA, <<AMMINISTRARE>>, 2008; (Dicembre): 369-384 [https://hdl.handle.net/10807/6467]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/6467
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact