Processi fisiologici e psicologici interagiscono nella produzione dell’esperienza nocicettiva. La terapia del dolore cronico prevede vari protocolli di trattamento che si distinguono in tre approcci: psicologico, psicofisiologico e farmacologico. Con l’obiettivo di indagare il potenziale ruolo di tecniche non invasive di tipo psicofisiologico nella modulazione del dolore, è stato confrontato l’effetto della stimolazione psicoacustica (ascolto di 10 minuti di brani con battiti binaurali sulle frequenze delle bande theta e delta) e la Stimolazione Magnetica Transcranica (rTMS di 10 minuti a 5Hz sulla DLPFC sinistra) su un’esperienza nocicettiva. 18 soggetti sani hanno partecipato all’esperimento. È stata indotta nocicezione sperimentalmente controllata, valutata per mezzo della Visual-Analogue Scale, e sono state registrate misure EEG per l’intera durata dell’esperimento. Il disegno sperimentale include 5 blocchi di 5 minuti di registrazione: una baseline precedente alla stimolazione e 4 blocchi consecutivi dopo la stimolazione. La sensazione nocicettiva è stata indotta all’inizio del primo blocco di registrazione post-stimolazione e rimossa all’inizio dell’ultimo. I dati sono stati analizzati con ANOVA a misure ripetute. I risultati delle analisi mostrano un effetto dei battiti binaurali sulla modulazione del dolore. Inoltre, sia TMS che battiti binaurali producono un’attivazione su frequenze più basse (bande Alpha e Theta). La TMS induce un’attivazione ulteriore a frequenze più elevate (bande Beta e Gamma). Si notano infine tempistiche differenti nell’effetto indotto dalle tecniche sulla modulazione del dolore (effetto ritardato della TMS). Entrambe le tecniche sono in grado di modulare, seppur diversamente, l’effetto nocicettivo, facendo ipotizzare la possibile implementazione di una terapia farmacologica al trattamento del dolore.
Venturella, I., Crivelli, D., Balconi, M., Modulazione del dolore, battiti binaurali e TMS: due tecniche a confronto, Poster, in Atti del «XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP», (Pavia, 15-17 September 2014), Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia Sperimentale, Pavia 2014: 67-67 [http://hdl.handle.net/10807/64649]
Modulazione del dolore, battiti binaurali e TMS: due tecniche a confronto
Venturella, I;Crivelli, Davide;Balconi, Michela
2014
Abstract
Processi fisiologici e psicologici interagiscono nella produzione dell’esperienza nocicettiva. La terapia del dolore cronico prevede vari protocolli di trattamento che si distinguono in tre approcci: psicologico, psicofisiologico e farmacologico. Con l’obiettivo di indagare il potenziale ruolo di tecniche non invasive di tipo psicofisiologico nella modulazione del dolore, è stato confrontato l’effetto della stimolazione psicoacustica (ascolto di 10 minuti di brani con battiti binaurali sulle frequenze delle bande theta e delta) e la Stimolazione Magnetica Transcranica (rTMS di 10 minuti a 5Hz sulla DLPFC sinistra) su un’esperienza nocicettiva. 18 soggetti sani hanno partecipato all’esperimento. È stata indotta nocicezione sperimentalmente controllata, valutata per mezzo della Visual-Analogue Scale, e sono state registrate misure EEG per l’intera durata dell’esperimento. Il disegno sperimentale include 5 blocchi di 5 minuti di registrazione: una baseline precedente alla stimolazione e 4 blocchi consecutivi dopo la stimolazione. La sensazione nocicettiva è stata indotta all’inizio del primo blocco di registrazione post-stimolazione e rimossa all’inizio dell’ultimo. I dati sono stati analizzati con ANOVA a misure ripetute. I risultati delle analisi mostrano un effetto dei battiti binaurali sulla modulazione del dolore. Inoltre, sia TMS che battiti binaurali producono un’attivazione su frequenze più basse (bande Alpha e Theta). La TMS induce un’attivazione ulteriore a frequenze più elevate (bande Beta e Gamma). Si notano infine tempistiche differenti nell’effetto indotto dalle tecniche sulla modulazione del dolore (effetto ritardato della TMS). Entrambe le tecniche sono in grado di modulare, seppur diversamente, l’effetto nocicettivo, facendo ipotizzare la possibile implementazione di una terapia farmacologica al trattamento del dolore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.