Il disagio adolescenziale ed il malessere diffuso tra i giovani impongono a tutti, in primo luogo a coloro che, per professione o meno, incarnano responsabilità educative fondamentali, un ripensamento critico dei propri ruoli ed una conseguente presa in carico del fenomeno, per potervi far fronte in modo adeguato ed efficiente. L'incremento del disagio adolescenziale richiede una forma d’intervento precisa e coerente, che nasce da una conoscenza e da una consapevolezza maturate secondo una precisa intenzionalità educativa. A tal fine, si rendono necessari percorsi di formazione ed ancor più di stimolazione e riflessione critica che coinvolgano in prima persona tutti gli educatori interessati. È in questo scenario che si inserisce il progetto formativo per gli educatori della Fondazione Opera Santa Rita, strutturato secondo le modalità proprie della longlife education, e costruito attorno ad un peculiare e dinamico lavoro di ricerca-intervento.
Maggiolini, S., Comportamenti a rischio e disagio giovanile. Laboratori di riflessione educativa e progettazione pedagogica, Gli adolescenti dell'Opera Santa Rita di Prato: nuove emergenze educative, Ed Insieme, TERLIZZI (Ba) 2010: 205-223 [http://hdl.handle.net/10807/6350]
Comportamenti a rischio e disagio giovanile. Laboratori di riflessione educativa e progettazione pedagogica
Maggiolini, Silvia
2010
Abstract
Il disagio adolescenziale ed il malessere diffuso tra i giovani impongono a tutti, in primo luogo a coloro che, per professione o meno, incarnano responsabilità educative fondamentali, un ripensamento critico dei propri ruoli ed una conseguente presa in carico del fenomeno, per potervi far fronte in modo adeguato ed efficiente. L'incremento del disagio adolescenziale richiede una forma d’intervento precisa e coerente, che nasce da una conoscenza e da una consapevolezza maturate secondo una precisa intenzionalità educativa. A tal fine, si rendono necessari percorsi di formazione ed ancor più di stimolazione e riflessione critica che coinvolgano in prima persona tutti gli educatori interessati. È in questo scenario che si inserisce il progetto formativo per gli educatori della Fondazione Opera Santa Rita, strutturato secondo le modalità proprie della longlife education, e costruito attorno ad un peculiare e dinamico lavoro di ricerca-intervento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.