L’interesse per l’inquinamento dei gas e vapori anestetici nelle sale operatorie è legato all’azione tossica di queste sostanze, con conseguente rischio per tutto il personale cronicamente esposto. Tuttavia, vista l’esiguità di studi recenti sul rischio di aborto spontaneo e malformazioni congenite nel personale esposto ed il contrasto nei risultati tra quelli pubblicati, si è voluto effettuare una metanalisi al fine di ottenere un’indicazione aggiornata e complessiva del problema. Inoltre si è andati a dimostrare l’utilità della geostatistica come tecnica innovativa nella valutazione dell’esposizione professionale. Sulla base dei risultati forniti dalla MA, si potrebbe concludere circa l’esistenza di un piccolo incremento di rischio di AS e MC, ma diversi fattori suggeriscono che questo sia praticamente nullo in presenza di un’attenta gestione, sorveglianza, manutenzione e formazione degli operatori. In questo ambito la geostatistica si rivela una tecnica di fondamentale importanza.
Moscato, U., Poscia, A., Federico, B., Di Donato, M., Ricciardi, G., Nuove metodologie per la valutazione della esposizione a gas e vapori anestetici nei complessi operatori, Abstract de <<XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione>>, (Roma, 12-15 October 2011 ), Iniziative Sanitarie, Roma 2011: 304-311 [http://hdl.handle.net/10807/63276]
Nuove metodologie per la valutazione della esposizione a gas e vapori anestetici nei complessi operatori
Moscato, Umberto;Poscia, Andrea;Federico, Bruno;Ricciardi, Gualtiero
2011
Abstract
L’interesse per l’inquinamento dei gas e vapori anestetici nelle sale operatorie è legato all’azione tossica di queste sostanze, con conseguente rischio per tutto il personale cronicamente esposto. Tuttavia, vista l’esiguità di studi recenti sul rischio di aborto spontaneo e malformazioni congenite nel personale esposto ed il contrasto nei risultati tra quelli pubblicati, si è voluto effettuare una metanalisi al fine di ottenere un’indicazione aggiornata e complessiva del problema. Inoltre si è andati a dimostrare l’utilità della geostatistica come tecnica innovativa nella valutazione dell’esposizione professionale. Sulla base dei risultati forniti dalla MA, si potrebbe concludere circa l’esistenza di un piccolo incremento di rischio di AS e MC, ma diversi fattori suggeriscono che questo sia praticamente nullo in presenza di un’attenta gestione, sorveglianza, manutenzione e formazione degli operatori. In questo ambito la geostatistica si rivela una tecnica di fondamentale importanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.