L'articolo è dedicato all’esame dell’esperienza del Financial return crowdfunding in Italia, inteso quale modello in cui i potenziali investitori sono attratti “anche” dal ritorno finanziario del progetto finanziato. Data l’importanza delle potenzialità del fenomeno per lo sviluppo delle imprese nel nostro paese, il regolatore italiano ha messo a punto una specifica normativa tesa a promuovere tale strumento alternativo, utile al rilancio del sistema imprenditoriale, attraverso semplificazioni ed agevolazioni di diverso tipo finalizzate a favorire l’accesso al credito e l’internazionalizzazione delle imprese, mantenendo al tempo stesso la tutela degli investitori tramite le regole (e le rigidità) tipiche dei mercati finanziari. L’innovazione delle imprese rappresenta storicamente una connotazione italiana, ma dall’analisi dell’equity crowdfunding in Italia risulta evidente che il mercato è in potenziale crescita ancorché assuma ad oggi ancora una caratterizzazione prevalentemente locale e sperimentale. Dunque il potenziale dell’equity crowdfunding nel fornire sostegno al finanziamento delle piccole e medie imprese italiane è limitato dall’attuale regolamentazione; regolamentazione che genera altresì ulteriori problemi di parità di trattamento nei confronti delle imprese europee che ad oggi hanno maggiore facilità nell’accesso al credito tramite le piattaforme di crowdfunding. Quanto evidenziato in questo contributo segnala come lo strumento del financial return crowdfunding - così come attualmente disciplinato – renda poco coerente la sua natura con il carattere di immediatezza e semplificazione che dovrebbe avere per favorire l’incontro diretto tra i soggetti coinvolti (i richiedenti di finanziamento e i potenziali investitori).
Borello, G., IL FINANCIAL CROWFUNDING: UNO STRUMENTOALTERNATIVO DI FINANZIAMENTO DELLE PICCOLE EMEDIE IMPRESE, <<OSSERVATORIO MONETARIO>>, 2014; (3): 71-83 [http://hdl.handle.net/10807/63216]
IL FINANCIAL CROWFUNDING: UNO STRUMENTO ALTERNATIVO DI FINANZIAMENTO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Borello, Giuliana
2014
Abstract
L'articolo è dedicato all’esame dell’esperienza del Financial return crowdfunding in Italia, inteso quale modello in cui i potenziali investitori sono attratti “anche” dal ritorno finanziario del progetto finanziato. Data l’importanza delle potenzialità del fenomeno per lo sviluppo delle imprese nel nostro paese, il regolatore italiano ha messo a punto una specifica normativa tesa a promuovere tale strumento alternativo, utile al rilancio del sistema imprenditoriale, attraverso semplificazioni ed agevolazioni di diverso tipo finalizzate a favorire l’accesso al credito e l’internazionalizzazione delle imprese, mantenendo al tempo stesso la tutela degli investitori tramite le regole (e le rigidità) tipiche dei mercati finanziari. L’innovazione delle imprese rappresenta storicamente una connotazione italiana, ma dall’analisi dell’equity crowdfunding in Italia risulta evidente che il mercato è in potenziale crescita ancorché assuma ad oggi ancora una caratterizzazione prevalentemente locale e sperimentale. Dunque il potenziale dell’equity crowdfunding nel fornire sostegno al finanziamento delle piccole e medie imprese italiane è limitato dall’attuale regolamentazione; regolamentazione che genera altresì ulteriori problemi di parità di trattamento nei confronti delle imprese europee che ad oggi hanno maggiore facilità nell’accesso al credito tramite le piattaforme di crowdfunding. Quanto evidenziato in questo contributo segnala come lo strumento del financial return crowdfunding - così come attualmente disciplinato – renda poco coerente la sua natura con il carattere di immediatezza e semplificazione che dovrebbe avere per favorire l’incontro diretto tra i soggetti coinvolti (i richiedenti di finanziamento e i potenziali investitori).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.