Il testo sottopone a critica l'idea del conflitto quale elemento necessario dei rapporti umani, analizzandone i legami con la visione della giustizia imperniata sul concetto di corrispettività. Di tale assunto si evidenziano i riflessi in molteplici settori: sul piano storico, nel contesto economico e in quello politico, in sede giuridica, negli stessi legami interpersonali. Quale alternativa, viene delineato un modello relazionale riconducibile ai principi della "restorative justice". In particolare, risulta tratteggiato un orientamento dialogico dei rapporti che non sia inteso alla "vittoria" nei confronti dell' "altro": così da poter favorire la stessa costruzione del diritto in ambiti multiculturali o segnati da sensibilità fortemente differenziate. Alcune specifiche annotazioni hanno per oggetto, in tal senso, le modalità del contributo all’elaborazione normativa allorquando non vi siano le condizioni perché essa possa adeguatamente corrispondere a ciò che si percepisca richiesto sul piano morale.

Eusebi, L., Critica dell’idea di contrapposizione, <<DIALOGHI>>, 2014; XIV (4): 49-59 [http://hdl.handle.net/10807/62816]

Critica dell’idea di contrapposizione

Eusebi, Luciano
2014

Abstract

Il testo sottopone a critica l'idea del conflitto quale elemento necessario dei rapporti umani, analizzandone i legami con la visione della giustizia imperniata sul concetto di corrispettività. Di tale assunto si evidenziano i riflessi in molteplici settori: sul piano storico, nel contesto economico e in quello politico, in sede giuridica, negli stessi legami interpersonali. Quale alternativa, viene delineato un modello relazionale riconducibile ai principi della "restorative justice". In particolare, risulta tratteggiato un orientamento dialogico dei rapporti che non sia inteso alla "vittoria" nei confronti dell' "altro": così da poter favorire la stessa costruzione del diritto in ambiti multiculturali o segnati da sensibilità fortemente differenziate. Alcune specifiche annotazioni hanno per oggetto, in tal senso, le modalità del contributo all’elaborazione normativa allorquando non vi siano le condizioni perché essa possa adeguatamente corrispondere a ciò che si percepisca richiesto sul piano morale.
2014
Italiano
Eusebi, L., Critica dell’idea di contrapposizione, <<DIALOGHI>>, 2014; XIV (4): 49-59 [http://hdl.handle.net/10807/62816]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/62816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact