Così come accade a molte altre organizzazioni pubbliche e private, nel periodo storico che stiamo attraversando le scuole si trovano a far fronte a una crisi di risorse economiche, di certezze politiche e di possibilità di sviluppo. Chi opera in questi contesti sembra dover tirare i remi in barca, per resistere in attesa di orizzonti migliori. Il contributo di Folgheraiter pare quindi in controtendenza, in quanto propone di ampliare il ruolo della scuola, ragionandone le funzioni e le responsabilità in merito alla grande questione della tutela dei minori. Attraverso esempi precisi e ampie riflessioni, l’autore propone una prospettiva metodologica in cui le relazioni diventano l’elemento cardine per l’individuazione e la soluzione dei problemi sociali, anche nelle scuole di oggi.
Folgheraiter, F., Il ruolo della scuola nella tutela dei minori. La metodologia relazionale, <<LAVORO SOCIALE>>, 2014; (Agosto): 7-14. [doi:10.14605/LS01] [http://hdl.handle.net/10807/62290]
Il ruolo della scuola nella tutela dei minori. La metodologia relazionale
Folgheraiter, Fabio
2014
Abstract
Così come accade a molte altre organizzazioni pubbliche e private, nel periodo storico che stiamo attraversando le scuole si trovano a far fronte a una crisi di risorse economiche, di certezze politiche e di possibilità di sviluppo. Chi opera in questi contesti sembra dover tirare i remi in barca, per resistere in attesa di orizzonti migliori. Il contributo di Folgheraiter pare quindi in controtendenza, in quanto propone di ampliare il ruolo della scuola, ragionandone le funzioni e le responsabilità in merito alla grande questione della tutela dei minori. Attraverso esempi precisi e ampie riflessioni, l’autore propone una prospettiva metodologica in cui le relazioni diventano l’elemento cardine per l’individuazione e la soluzione dei problemi sociali, anche nelle scuole di oggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.