Si esamina la concezione del lavoro nella vita monastica fino agli inizi del XIII secolo, quando con Francesco e i frati Minori si inaugura una concezione altamente positiva del lavoro manuale.
Alberzoni, M. P., Ora et labora. La concezione del lavoro nella tradizione monastica fino all'inizio del XIII secolo, in La grazia del lavoro, (Greccio (Rieti), 08-09 May 2009), Biblioteca Francescana, Milano 2010: 15-34 [http://hdl.handle.net/10807/61593]
Autori: | ||
Titolo: | Ora et labora. La concezione del lavoro nella tradizione monastica fino all'inizio del XIII secolo | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Si esamina la concezione del lavoro nella vita monastica fino agli inizi del XIII secolo, quando con Francesco e i frati Minori si inaugura una concezione altamente positiva del lavoro manuale. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La grazia del lavoro | |
ISBN: | 978-88-7962-164-9 | |
Editore: | Biblioteca Francescana | |
Nome del convegno: | La grazia del lavoro. Atti del VII Convegno storico di Greccio | |
Luogo del convegno: | Greccio (Rieti) | |
Data inizio evento: | 2009-05-08 | |
Data fine evento: | 2009-05-09 | |
Citazione: | Alberzoni, M. P., Ora et labora. La concezione del lavoro nella tradizione monastica fino all'inizio del XIII secolo, in La grazia del lavoro, (Greccio (Rieti), 08-09 May 2009), Biblioteca Francescana, Milano 2010: 15-34 [http://hdl.handle.net/10807/61593] | |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.