Le nuove disposizioni introdotte nel codice dei contratti pubblici dal d.l. 90/2014 (conv.in l. 114/2014) hanno inteso attenuare il rigore formale che caratterizza la disciplina delle gare d’appalto, ampliando il novero delle irregolarità sanabili tramite l’esercizio del cd. soccorso istruttorio da parte della stazione appaltante. Argomentazioni testuali, logiche e sistematiche inducono tuttavia a ritenere che permangano, pur nel nuovo contesto normativo, errori non sanabili. Vanno inoltre valutati con attenzione alcuni risvolti processuali connessi all’operatività del soccorso istruttorio sul piano sostanziale.
Cerbo, P., Il soccorso istruttorio fra “mere” irregolarità, irregolarità sanabili ed errori irrimediabili, <<URBANISTICA E APPALTI>>, 2014; (Dicembre): 1288-1297 [http://hdl.handle.net/10807/61020]
Il soccorso istruttorio fra “mere” irregolarità, irregolarità sanabili ed errori irrimediabili
Cerbo, Pasquale
2014
Abstract
Le nuove disposizioni introdotte nel codice dei contratti pubblici dal d.l. 90/2014 (conv.in l. 114/2014) hanno inteso attenuare il rigore formale che caratterizza la disciplina delle gare d’appalto, ampliando il novero delle irregolarità sanabili tramite l’esercizio del cd. soccorso istruttorio da parte della stazione appaltante. Argomentazioni testuali, logiche e sistematiche inducono tuttavia a ritenere che permangano, pur nel nuovo contesto normativo, errori non sanabili. Vanno inoltre valutati con attenzione alcuni risvolti processuali connessi all’operatività del soccorso istruttorio sul piano sostanziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.