Il saggio ricostruisce una storia della presenza di fiction ispirate al "genere" fantastico nei palinsesti della tv italiana, dalle origini alla contemporaneità, partendo dal caso della popolare fiction "Il segno del comando" per arrivare all'esempio contemporaneo de "Il tredicesimo apostolo".
Penati, C., Nel segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana, <<BIANCO NERO>>, 2014; 75 (Maggio - Agosto): 136-149 [http://hdl.handle.net/10807/60899]
Autori: | ||
Titolo: | Nel segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce una storia della presenza di fiction ispirate al "genere" fantastico nei palinsesti della tv italiana, dalle origini alla contemporaneità, partendo dal caso della popolare fiction "Il segno del comando" per arrivare all'esempio contemporaneo de "Il tredicesimo apostolo". | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Penati, C., Nel segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana, <<BIANCO NERO>>, 2014; 75 (Maggio - Agosto): 136-149 [http://hdl.handle.net/10807/60899] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.