Nel corso degli anni, la vita di Teresa Pla Meseguer, soprannominata “la Pastora”, si è trasformata in un vero e proprio mito: donna e uomo, partigiana e bandito, l’ambiguità del personaggio e le scarse informazioni relative alla sua storia personale hanno indubbiamente contribuito ad accrescerne il fascino anche agli occhi del lettore moderno. Il romanzo di Alicia Giménez-Bartlett, Donde nadie te encuentre (pubblicato in Italia da Sellerio nel 2011 con il titolo Dove nessuno ti troverà), cerca di far luce sulle vicende di cui la “Pastora” è stata protagonista, mediante le indagini di uno psichiatra francese e di un giornalista spagnolo che seguono i sentieri già percorsi dalla bandita allo scopo di comprendere la vera natura del personaggio e le motivazioni delle sue scelte. Nel romanzo, il tema della fuga si articola su due direttrici: Teresa Pla Meseguer fugge dalle discriminazioni e dalle vessazioni di una società incapace di accogliere ed accettare la sua diversità; allo stesso tempo, lo psichiatra e il giornalista portano a termine, seppur involontariamente, un progressivo processo di allontanamento dagli ideali politici e sociali imperanti nella Spagna franchista. Lo scopo di questo lavoro sarà rileggere il romanzo alla luce di tali considerazioni, analizzando come in esso la scrittrice sviluppa il tema della fuga, intesa come rottura totale, come proiezione verso una nuova dimensione vitale alla quale tutti i personaggi sembrano aspirare.

Crippa, F., In fuga dalla storia, dagli stereotipi e dalle convenzioni sociali: il caso della 'Pastora' in Donde nadie te encuentre di Alicia Giménez-Bartlett, in Atti del convegno: In fuga. Temi percorsi, storie, (Milano, 01-02 March 2013), EDUCatt, Milano 2014:<<L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA>>, 243-248 [http://hdl.handle.net/10807/60828]

In fuga dalla storia, dagli stereotipi e dalle convenzioni sociali: il caso della 'Pastora' in Donde nadie te encuentre di Alicia Giménez-Bartlett

Crippa, Francesca
2014

Abstract

Nel corso degli anni, la vita di Teresa Pla Meseguer, soprannominata “la Pastora”, si è trasformata in un vero e proprio mito: donna e uomo, partigiana e bandito, l’ambiguità del personaggio e le scarse informazioni relative alla sua storia personale hanno indubbiamente contribuito ad accrescerne il fascino anche agli occhi del lettore moderno. Il romanzo di Alicia Giménez-Bartlett, Donde nadie te encuentre (pubblicato in Italia da Sellerio nel 2011 con il titolo Dove nessuno ti troverà), cerca di far luce sulle vicende di cui la “Pastora” è stata protagonista, mediante le indagini di uno psichiatra francese e di un giornalista spagnolo che seguono i sentieri già percorsi dalla bandita allo scopo di comprendere la vera natura del personaggio e le motivazioni delle sue scelte. Nel romanzo, il tema della fuga si articola su due direttrici: Teresa Pla Meseguer fugge dalle discriminazioni e dalle vessazioni di una società incapace di accogliere ed accettare la sua diversità; allo stesso tempo, lo psichiatra e il giornalista portano a termine, seppur involontariamente, un progressivo processo di allontanamento dagli ideali politici e sociali imperanti nella Spagna franchista. Lo scopo di questo lavoro sarà rileggere il romanzo alla luce di tali considerazioni, analizzando come in esso la scrittrice sviluppa il tema della fuga, intesa come rottura totale, come proiezione verso una nuova dimensione vitale alla quale tutti i personaggi sembrano aspirare.
2014
Italiano
Atti del convegno: In fuga. Temi percorsi, storie
In fuga. Temi, percorsi, storie
Milano
1-mar-2013
2-mar-2013
978-88-6780-075-9
Crippa, F., In fuga dalla storia, dagli stereotipi e dalle convenzioni sociali: il caso della 'Pastora' in Donde nadie te encuentre di Alicia Giménez-Bartlett, in Atti del convegno: In fuga. Temi percorsi, storie, (Milano, 01-02 March 2013), EDUCatt, Milano 2014:<<L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA>>, 243-248 [http://hdl.handle.net/10807/60828]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/60828
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact