Esame codicologico e paleografico di un ms. cartaceo greco della fine del sec. XV, conservato in una collezione privata di Castiglione del Terziere, in Lunigiana; il copista è da identificarsi con ogni probabilità in Francesco Bernardo, attivo all'inizio dell'ultimo decennio del XV sec.; il ms. contiene opere retoriche attribuibili a Massimo Planude, assieme a una raccolta di fabulae esopiche ancora legata al monaco bizantino (la cosiddetta recensio Accursiana) e a un trattato grammaticale, il De praepositione, di matrice moscopulea. Non del tutto chiarita la nota di possesso (Domenico Caccialovino o Malaspina da Massa?). Alle pp. 308s., due riproduzioni fotografiche del manoscritto (ff. 1 recto e 23 recto)
Porro, A., Un nuovo codice greco di mano di Francesco Bernardo?, <<EIKASMOS>>, 2002; 13 (1): 307-316 [http://hdl.handle.net/10807/6051]
Autori: | ||
Titolo: | Un nuovo codice greco di mano di Francesco Bernardo? | |
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | Esame codicologico e paleografico di un ms. cartaceo greco della fine del sec. XV, conservato in una collezione privata di Castiglione del Terziere, in Lunigiana; il copista è da identificarsi con ogni probabilità in Francesco Bernardo, attivo all'inizio dell'ultimo decennio del XV sec.; il ms. contiene opere retoriche attribuibili a Massimo Planude, assieme a una raccolta di fabulae esopiche ancora legata al monaco bizantino (la cosiddetta recensio Accursiana) e a un trattato grammaticale, il De praepositione, di matrice moscopulea. Non del tutto chiarita la nota di possesso (Domenico Caccialovino o Malaspina da Massa?). Alle pp. 308s., due riproduzioni fotografiche del manoscritto (ff. 1 recto e 23 recto) | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Porro, A., Un nuovo codice greco di mano di Francesco Bernardo?, <<EIKASMOS>>, 2002; 13 (1): 307-316 [http://hdl.handle.net/10807/6051] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |