Il contributo presenta una riflessione sul fondamento psicologico del bisogno di padre e di madre per ogni essere umano, per arrivare poi a fare qualche cenno alle conseguenze dovute all’assenza o inadeguatezza delle figure genitoriali nello sviluppo psicologico del figlio e alla necessità di eventuali figure genitoriali sostitutive. Lungo il percorso di crescita dei figli, la compresenza di un “codice affettivo materno”, e di un “codice etico paterno” appare fondamentale per garantire un’equilibrata evoluzione dell’identità personale: pertanto madre e padre giocano ruoli e funzioni diverse e complementari nella crescita dei figli, pur modificandosi nel tempo a seconda dell’età dei figli. D’altra parte, la realtà ci insegna che è possibile crescere anche senza un genitore: la funzione “differenziante” può essere assunta anche da altre figure di riferimento, nonni, amici, reti di sostegno esterne, così come l’esercizio delle funzioni educative può essere condivisa con altri che non siano l’altro genitore. Il tema della “necessità” per ogni essere umano di un paterno e di un materno o meglio proprio di “quel padre” e di “quella madre” implica dunque uno spostamento di attenzione dal piano materiale-fenomenologico ad un piano simbolico-antropologico e soprattutto impone un capovolgimento della prospettiva dal punto di vista dei genitori a quello del figlio. Se c’è infatti un dato indiscutibile su cui non si può obiettare, è che per nascere, “quel figlio” ha bisogno di “quel padre” e di “quella madre”. In particolare le esperienza di genitorialità “complessa” dell’adozione e dell’affido che vengono descritte nell’articolo aiutano a far luce su tali aspetti e rendono evidente il bisogno iscritto in tutti i bambini di padre e madre.

Rosnati, R., Iafrate, R., Il bisogno di avere un padre e una madre, <<FAMIGLIA OGGI>>, 2013; (6): 22-28 [http://hdl.handle.net/10807/60488]

Il bisogno di avere un padre e una madre

Rosnati, Rosa;Iafrate, Raffaella
2013

Abstract

Il contributo presenta una riflessione sul fondamento psicologico del bisogno di padre e di madre per ogni essere umano, per arrivare poi a fare qualche cenno alle conseguenze dovute all’assenza o inadeguatezza delle figure genitoriali nello sviluppo psicologico del figlio e alla necessità di eventuali figure genitoriali sostitutive. Lungo il percorso di crescita dei figli, la compresenza di un “codice affettivo materno”, e di un “codice etico paterno” appare fondamentale per garantire un’equilibrata evoluzione dell’identità personale: pertanto madre e padre giocano ruoli e funzioni diverse e complementari nella crescita dei figli, pur modificandosi nel tempo a seconda dell’età dei figli. D’altra parte, la realtà ci insegna che è possibile crescere anche senza un genitore: la funzione “differenziante” può essere assunta anche da altre figure di riferimento, nonni, amici, reti di sostegno esterne, così come l’esercizio delle funzioni educative può essere condivisa con altri che non siano l’altro genitore. Il tema della “necessità” per ogni essere umano di un paterno e di un materno o meglio proprio di “quel padre” e di “quella madre” implica dunque uno spostamento di attenzione dal piano materiale-fenomenologico ad un piano simbolico-antropologico e soprattutto impone un capovolgimento della prospettiva dal punto di vista dei genitori a quello del figlio. Se c’è infatti un dato indiscutibile su cui non si può obiettare, è che per nascere, “quel figlio” ha bisogno di “quel padre” e di “quella madre”. In particolare le esperienza di genitorialità “complessa” dell’adozione e dell’affido che vengono descritte nell’articolo aiutano a far luce su tali aspetti e rendono evidente il bisogno iscritto in tutti i bambini di padre e madre.
2013
Italiano
Rosnati, R., Iafrate, R., Il bisogno di avere un padre e una madre, <<FAMIGLIA OGGI>>, 2013; (6): 22-28 [http://hdl.handle.net/10807/60488]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/60488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact