Secondo Sulloway (1996), che costituisce il principale punto di riferimento per gli psicologi sociali interessati alla relazione fra ordine di genitura e conservatorismo, lo status di primogenito, avendo portato a godere in via esclusiva delle cure genitoriali fino alla nascita del secondogenito, può impattare sui valori, gli atteggiamenti e le ideologie politiche delle persone in due modi diversi. Da un lato, porterebbe a cercare di preservare lo status quo e dunque ad aderire alle ideologie conservatrici. Dall’altro, spingerebbe a identificarsi fortemente con i genitori, fino a interiorizzarne in larga misura i valori politici, indipendentemente dal loro essere conservatori o progressisti. Il presente studio si propone di testare queste due ipotesi superando i limiti metodologici dei test condotti in precedenza (Wichman et al., 2006), mediante l’adozione di un disegno di ricerca propriamente familiare e l’applicazione dell’analisi multilivello. Hanno partecipato allo studio 96 famiglie italiane, composte da entrambi i genitori e due figli (primogeniti, età media = 23.7 anni, e secondogeniti, età media = 19.5 anni), per un totale di 384 partecipanti, cui è stata richiesta la compilazione individuale della sottoscala di Conservatorismo del Portrait Values Questionnaire (Schwartz et al., 2001). I risultati supportano chiaramente la prima ipotesi di Sulloway, anche controllando gli effetti di altre variabili within-family (es: genere) e between-family (es: livello di istruzione dei genitori ed età della madre alla nascita del primogenito); le interazioni tra i valori di padri e madri da un lato e l’ordine di genitura dei figli dall’altro non hanno invece influito sul conservatorismo di questi ultimi. Vengono discusse le implicazioni dei risultati e i futuri sviluppi per la ricerca.

Barni, D., Roccato, M., Vieno, A., Alfieri, S., Nati per essere conservatori? Un’analisi multilivello della relazione tra ordine di genitura e conservatorismo, Abstract de <<XII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sociale>>, (Padova, 25-28 September 2013 ), Logos, Padova 2013: 75-75 [http://hdl.handle.net/10807/60426]

Nati per essere conservatori? Un’analisi multilivello della relazione tra ordine di genitura e conservatorismo

Barni, Daniela;Alfieri, Sara
2013

Abstract

Secondo Sulloway (1996), che costituisce il principale punto di riferimento per gli psicologi sociali interessati alla relazione fra ordine di genitura e conservatorismo, lo status di primogenito, avendo portato a godere in via esclusiva delle cure genitoriali fino alla nascita del secondogenito, può impattare sui valori, gli atteggiamenti e le ideologie politiche delle persone in due modi diversi. Da un lato, porterebbe a cercare di preservare lo status quo e dunque ad aderire alle ideologie conservatrici. Dall’altro, spingerebbe a identificarsi fortemente con i genitori, fino a interiorizzarne in larga misura i valori politici, indipendentemente dal loro essere conservatori o progressisti. Il presente studio si propone di testare queste due ipotesi superando i limiti metodologici dei test condotti in precedenza (Wichman et al., 2006), mediante l’adozione di un disegno di ricerca propriamente familiare e l’applicazione dell’analisi multilivello. Hanno partecipato allo studio 96 famiglie italiane, composte da entrambi i genitori e due figli (primogeniti, età media = 23.7 anni, e secondogeniti, età media = 19.5 anni), per un totale di 384 partecipanti, cui è stata richiesta la compilazione individuale della sottoscala di Conservatorismo del Portrait Values Questionnaire (Schwartz et al., 2001). I risultati supportano chiaramente la prima ipotesi di Sulloway, anche controllando gli effetti di altre variabili within-family (es: genere) e between-family (es: livello di istruzione dei genitori ed età della madre alla nascita del primogenito); le interazioni tra i valori di padri e madri da un lato e l’ordine di genitura dei figli dall’altro non hanno invece influito sul conservatorismo di questi ultimi. Vengono discusse le implicazioni dei risultati e i futuri sviluppi per la ricerca.
2013
Italiano
Abitare zone di confine: incontri possibili tra la psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale
XII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sociale
Padova
25-set-2013
28-set-2013
88-86688-29-6
Barni, D., Roccato, M., Vieno, A., Alfieri, S., Nati per essere conservatori? Un’analisi multilivello della relazione tra ordine di genitura e conservatorismo, Abstract de <<XII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sociale>>, (Padova, 25-28 September 2013 ), Logos, Padova 2013: 75-75 [http://hdl.handle.net/10807/60426]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/60426
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact