Il “Tesoro messicano”, un vero e proprio tesoro di nuove piante, animali e minerali, prezioso quanto l’oro e l’argento, giunse in Europa dal Nuovo Mondo nel 1500. Era costituito tra l’altro dai pomi d’oro - così chiamati perché erano gialli come il colore dell’oro – dai peperoncini, dal cacao, dalle patate e da tante piante allora sconosciute, che ebbero rapida diffusione con un enorme impatto nell’economia dell’età moderna in Europa e costituirono un tesoro anche scientifico, affascinando i primi naturalisti che vi entrarono in contatto. Al Tesoro messicano sono dedicati un convegno ed una mostra che si aprono il 30 maggio a Palazzo Corsini, sede dell’Accademia dei lincei in via della Lungara, 10 Roma. L’esposizione è curata dall’Accademia Nazionale dei lincei, dall’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr (Iliesi-Cnr) e dall’Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, con la collaborazione della Galleria Corsini e dell’Orto botanico. La mostra - aperta fino al 1 luglio - propone nelle sale della Biblioteca corsiniana un magnifico apparato iconografico assieme con stampati antichi, animali imbalsamati, minerali e splendidi esemplari d’ambra.

Quadrio Curzio, A., presentazione, in Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, (Roma Accademia Nazionale dei Lincei, 30-31 May 2011), Olschki, Firenze 2013: 1-3 [http://hdl.handle.net/10807/60159]

presentazione

Quadrio Curzio, Alberto
2013

Abstract

Il “Tesoro messicano”, un vero e proprio tesoro di nuove piante, animali e minerali, prezioso quanto l’oro e l’argento, giunse in Europa dal Nuovo Mondo nel 1500. Era costituito tra l’altro dai pomi d’oro - così chiamati perché erano gialli come il colore dell’oro – dai peperoncini, dal cacao, dalle patate e da tante piante allora sconosciute, che ebbero rapida diffusione con un enorme impatto nell’economia dell’età moderna in Europa e costituirono un tesoro anche scientifico, affascinando i primi naturalisti che vi entrarono in contatto. Al Tesoro messicano sono dedicati un convegno ed una mostra che si aprono il 30 maggio a Palazzo Corsini, sede dell’Accademia dei lincei in via della Lungara, 10 Roma. L’esposizione è curata dall’Accademia Nazionale dei lincei, dall’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr (Iliesi-Cnr) e dall’Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, con la collaborazione della Galleria Corsini e dell’Orto botanico. La mostra - aperta fino al 1 luglio - propone nelle sale della Biblioteca corsiniana un magnifico apparato iconografico assieme con stampati antichi, animali imbalsamati, minerali e splendidi esemplari d’ambra.
2013
Italiano
Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo
Il Tesoro messicano - Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo
Roma Accademia Nazionale dei Lincei
30-mag-2011
31-mag-2011
978-8822262356
Quadrio Curzio, A., presentazione, in Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, (Roma Accademia Nazionale dei Lincei, 30-31 May 2011), Olschki, Firenze 2013: 1-3 [http://hdl.handle.net/10807/60159]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/60159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact