L'articolo affronta le riforme episcopali dei vescovi diocesani dell'Occidente latino durante il periodo imperiale dei Sassoni e del primo impero della casa di Franconia (Corrado II e Enrico III. Le riforme dei vescovi tedeschi e di quelli lombardi sono poi analizzate con particolare riferimento alla attività pastorale, con una specifica analisi dei testi canonistici e delle lettere del vescovo Leone di Vercellie di altri presuli del regnum Italiae e della Germania.
Andenna, G., Riforme episcopali. Riordinamenti istituzionali e nuova organizzazione della cura animarum (950-1050), in Chiese locali e Chiese regionali nell’Alto Medioevo,, (Spoleto, 04-09 April 2013), FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Spoleto 2014:<<SETTIMANE DI STUDIO DELLA FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO>>, 623-648 [http://hdl.handle.net/10807/57972]
Riforme episcopali. Riordinamenti istituzionali e nuova organizzazione della cura animarum (950-1050)
Andenna, Giancarlo
2014
Abstract
L'articolo affronta le riforme episcopali dei vescovi diocesani dell'Occidente latino durante il periodo imperiale dei Sassoni e del primo impero della casa di Franconia (Corrado II e Enrico III. Le riforme dei vescovi tedeschi e di quelli lombardi sono poi analizzate con particolare riferimento alla attività pastorale, con una specifica analisi dei testi canonistici e delle lettere del vescovo Leone di Vercellie di altri presuli del regnum Italiae e della Germania.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.