Si analizza la produzione letteraria della scrittrice istriana Anna Maria Mori per documentare come alla luce del bisogno di ricordare quegli avvenimenti storici, le tecniche stilistiche, artistiche, creative utilizzate nelle sue opere ne mostrano il valore letterario, per cui possono essere inserite a pieno titolo nella "Letteratura dell'esodo"
Rondena, E., Il dramma dell'esodo nella produzione letteraria di Anna Maria Mori, in Giorgio Baroni, C. B. (ed.), L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura, Fabrizio Serra Editore, Pisa 2014: <<BIBLIOTECA DELLA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA>>, 250- 255 [http://hdl.handle.net/10807/57070]
Autori: | ||
Titolo: | Il dramma dell'esodo nella produzione letteraria di Anna Maria Mori | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Si analizza la produzione letteraria della scrittrice istriana Anna Maria Mori per documentare come alla luce del bisogno di ricordare quegli avvenimenti storici, le tecniche stilistiche, artistiche, creative utilizzate nelle sue opere ne mostrano il valore letterario, per cui possono essere inserite a pieno titolo nella "Letteratura dell'esodo" | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura | |
Editore: | Fabrizio Serra Editore | |
ISBN: | 978-88-6227-664-1 | |
Serie: | ||
Citazione: | Rondena, E., Il dramma dell'esodo nella produzione letteraria di Anna Maria Mori, in Giorgio Baroni, C. B. (ed.), L'esodo giuliano-dalmata nella letteratura, Fabrizio Serra Editore, Pisa 2014: <<BIBLIOTECA DELLA RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA>>, 250- 255 [http://hdl.handle.net/10807/57070] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |