Si presenta il romanzo concentrazionario vale a dire una sottospecie particolare di romanzo storico, dove lo straordinario, il meraviglioso, l'apparentemente fantastico sono terribilmente veri. I romanzi analizzati sono: "La condizione sperimentale" di Laura Conti e "W ou le souvenir d'enfance" di Georges Perec.
Rondena, E., Il romanzo concentrazionario, in Simona Costa, M. V. (ed.), Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, ETS, Pisa 2010: 691- 701 [http://hdl.handle.net/10807/57049]
Autori: | ||
Titolo: | Il romanzo concentrazionario | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Si presenta il romanzo concentrazionario vale a dire una sottospecie particolare di romanzo storico, dove lo straordinario, il meraviglioso, l'apparentemente fantastico sono terribilmente veri. I romanzi analizzati sono: "La condizione sperimentale" di Laura Conti e "W ou le souvenir d'enfance" di Georges Perec. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento | |
Editore: | ETS | |
ISBN: | 978-884672683-4 | |
Citazione: | Rondena, E., Il romanzo concentrazionario, in Simona Costa, M. V. (ed.), Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, ETS, Pisa 2010: 691- 701 [http://hdl.handle.net/10807/57049] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.