Le questioni ambientali rappresentano oggi una sfida per ripensare il modello di sviluppo attuale e la delineazione di future professionalità green. Lavorare in un’impresa socialmente responsabile può essere considerato un contesto emblematico di riflessione per la pedagogia, quale sapere teorico e pratico, per quanto concerne la formazione delle risorse umane e la tutela dell’ambiente. Ciascun lavoratore è chiamato a prendersi cura dell’altro per concorrere a creare valore condiviso, tra libertà, responsabilità e dignità umana. Il trend dell’occupazione verde, in modo particolare con riferimento alle prospettive della smart city, è in crescita e richiede nuovi saperi e competenze adeguate; da questo angolo di visuale la formazione professionale è interpellata per fornire conoscenze, abilità e caratteristiche di profilo personale per imparare green jobs, che designano una potenziale fonte di valore per lo sviluppo umano e il capitale sociale.

Vischi, A., La responsabilità del lavoratore nella proposta della Formazione Professionale, in Nicoli, D. E. (ed.), L'intelligenza nelle mani. Educazione al lavoro nella formazione professionale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014: 77- 101 [http://hdl.handle.net/10807/56113]

La responsabilità del lavoratore nella proposta della Formazione Professionale

Vischi, Alessandra
2014

Abstract

Le questioni ambientali rappresentano oggi una sfida per ripensare il modello di sviluppo attuale e la delineazione di future professionalità green. Lavorare in un’impresa socialmente responsabile può essere considerato un contesto emblematico di riflessione per la pedagogia, quale sapere teorico e pratico, per quanto concerne la formazione delle risorse umane e la tutela dell’ambiente. Ciascun lavoratore è chiamato a prendersi cura dell’altro per concorrere a creare valore condiviso, tra libertà, responsabilità e dignità umana. Il trend dell’occupazione verde, in modo particolare con riferimento alle prospettive della smart city, è in crescita e richiede nuovi saperi e competenze adeguate; da questo angolo di visuale la formazione professionale è interpellata per fornire conoscenze, abilità e caratteristiche di profilo personale per imparare green jobs, che designano una potenziale fonte di valore per lo sviluppo umano e il capitale sociale.
2014
Italiano
L'intelligenza nelle mani. Educazione al lavoro nella formazione professionale
978-88-498-4065-0
Vischi, A., La responsabilità del lavoratore nella proposta della Formazione Professionale, in Nicoli, D. E. (ed.), L'intelligenza nelle mani. Educazione al lavoro nella formazione professionale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014: 77- 101 [http://hdl.handle.net/10807/56113]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/56113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact