La categoria della synkatabasis nel pensiero di Giovanni Crisostomo alla luce della sua lettura della Bibbia.La synkatabasis è l'amore di Dio per l'uomo che si manifesta nella philantrophia.
Zambruno, E., Carlo Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo, recensione a "Carlo Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2011", <<FILOSOFIA E TEOLOGIA>>, 2013; XXVII (Maggio):329-331 [http://hdl.handle.net/10807/55607]
Autori: | ||
Titolo: | Carlo Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | La categoria della synkatabasis nel pensiero di Giovanni Crisostomo alla luce della sua lettura della Bibbia.La synkatabasis è l'amore di Dio per l'uomo che si manifesta nella philantrophia. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Editore: | Edizioni scientifiche italiane | |
Citazione: | Zambruno, E., Carlo Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo, recensione a "Carlo Scaglioni, Synkatabasis. La condiscendenza divina in Giovanni Crisostomo Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2011", <<FILOSOFIA E TEOLOGIA>>, 2013; XXVII (Maggio):329-331 [http://hdl.handle.net/10807/55607] | |
Altre informazioni significative: | Introduzione di Remo Cacitti. Scheda bio-bibliografica di Giuseppe Visonà. Edizione a cura di Sandro Mancini e Sergio Tanzarella | |
Appare nelle tipologie: | Scheda bibliografica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.