Introduzione. L’identità collettiva si politicizza quando i membri di un gruppo giungono a concordare sulla necessità di modificare una situazione di ingiustizia e quando diventano consapevoli di doversi muovere in un’arena pubblica (Klandermans,2002). Per comprendere questo processo, è necessario: 1) esaminare come l’identità di gruppo non solo influenzi (Van Zomeren et al., 2008) ma anche sia influenzata dagli altri antecedenti psicosociali dell’azione collettiva (Thomas et al., 2012); 2) indagare come la comunicazione intra-‐gruppo porti alla consensualizzazione attorno alle norme collettive (Postmes et al., 2005). In questo processo, la discussione politica online potrebbe giocare un ruolo rilevante, poiché essa modera l’effetto degli antecedenti psicosociali dell’azione collettiva (Alberici e Milesi, 2012). Obiettivi. Questa ricerca indaga come l’identità collettiva di giovani attivisti di movimenti e partiti si politicizza ed esplora il ruolo svolto dalla discussione politica online. Metodo. È stata condotta un’analisi qualitativa di 20 interviste semi-strutturate in cui gli attivisti hanno ricostruito la storia del loro impegno politico. Risultati. L’identità di gruppo si politicizza incapsulando la convinzione che alcuni principi morali di base siano disattesi nella società, ma anche che il gruppo possa sensibilizzare l’opinione pubblica e innescare un processo di cambiamento sociale. Soprattutto negli attivisti di movimenti, la discussione online, grazie ad alcune sue caratteristiche (es. contro-informazione e omogeneità), favorisce la consensualizzazione di tali convinzioni riempiendo così di significato l’identità collettiva. Conclusione. È utile analizzare come la comunicazione intra-gruppo, anche online, trasforma le convinzioni individuali in norme di gruppo che contribuiscono a politicizzare l’identità collettiva.
Milesi, P., Alberici, A. I., Politicizzazione dell'identità e discussione online: una ricerca su giovani attivisti di movimenti e partiti, Abstract de <<Congresso AIP - sezione Psicologia Sociale>>, (Padova, 25-28 September 2013 ), Logos, Padova 2013: 50-50 [http://hdl.handle.net/10807/55334]
Politicizzazione dell'identità e discussione online: una ricerca su giovani attivisti di movimenti e partiti
Milesi, Patrizia;Alberici, Augusta Isabella
2013
Abstract
Introduzione. L’identità collettiva si politicizza quando i membri di un gruppo giungono a concordare sulla necessità di modificare una situazione di ingiustizia e quando diventano consapevoli di doversi muovere in un’arena pubblica (Klandermans,2002). Per comprendere questo processo, è necessario: 1) esaminare come l’identità di gruppo non solo influenzi (Van Zomeren et al., 2008) ma anche sia influenzata dagli altri antecedenti psicosociali dell’azione collettiva (Thomas et al., 2012); 2) indagare come la comunicazione intra-‐gruppo porti alla consensualizzazione attorno alle norme collettive (Postmes et al., 2005). In questo processo, la discussione politica online potrebbe giocare un ruolo rilevante, poiché essa modera l’effetto degli antecedenti psicosociali dell’azione collettiva (Alberici e Milesi, 2012). Obiettivi. Questa ricerca indaga come l’identità collettiva di giovani attivisti di movimenti e partiti si politicizza ed esplora il ruolo svolto dalla discussione politica online. Metodo. È stata condotta un’analisi qualitativa di 20 interviste semi-strutturate in cui gli attivisti hanno ricostruito la storia del loro impegno politico. Risultati. L’identità di gruppo si politicizza incapsulando la convinzione che alcuni principi morali di base siano disattesi nella società, ma anche che il gruppo possa sensibilizzare l’opinione pubblica e innescare un processo di cambiamento sociale. Soprattutto negli attivisti di movimenti, la discussione online, grazie ad alcune sue caratteristiche (es. contro-informazione e omogeneità), favorisce la consensualizzazione di tali convinzioni riempiendo così di significato l’identità collettiva. Conclusione. È utile analizzare come la comunicazione intra-gruppo, anche online, trasforma le convinzioni individuali in norme di gruppo che contribuiscono a politicizzare l’identità collettiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.