L’uso della sigaretta elettronica e più in generale degli Electronic Nicotine Delivery Systems (ENDS) si sta diffondendo rapidamente nella popolazione europea ed in particolare tra i fumatori. Trattandosi di strumenti nuovi, le conoscenze sui rischi per la salute correlati al loro uso sono in divenire ma al momento limitate. Questo pone la necessità di intervenire con strumenti regolatori che si debbono sviluppare progressivamente e parallelamente all’acquisizione delle nuove conoscenze scientifiche. L’articolo discute le varie criticità per la tutela della salute esistenti al momento circa la sigaretta elettronica ed il suo utilizzo e individua come aree imprescindibili di intervento il monitoraggio del fenomeno, la promozione della ricerca indipendente, la autorevole e appropriata comunicazione circa conoscenze e rischi l’armonizzazione regolatoria e normativa a livello internazionale e, soprattutto, europeo. Le molteplici valenze legate alla diffusione della sigaretta elettronica propongono alla sanità pubblica anche una riflessione sui modelli da adottare

Brusaferro, S., Ricciardi, W., La sigaretta elettronica e la sanità pubblica: una sfida per promuovere e tutelare la salute, <<MEDICINA DELLE DIPENDENZE>>, 2013; (Novembre): 41-48 [http://hdl.handle.net/10807/53078]

La sigaretta elettronica e la sanità pubblica: una sfida per promuovere e tutelare la salute

Ricciardi, Walter
2013

Abstract

L’uso della sigaretta elettronica e più in generale degli Electronic Nicotine Delivery Systems (ENDS) si sta diffondendo rapidamente nella popolazione europea ed in particolare tra i fumatori. Trattandosi di strumenti nuovi, le conoscenze sui rischi per la salute correlati al loro uso sono in divenire ma al momento limitate. Questo pone la necessità di intervenire con strumenti regolatori che si debbono sviluppare progressivamente e parallelamente all’acquisizione delle nuove conoscenze scientifiche. L’articolo discute le varie criticità per la tutela della salute esistenti al momento circa la sigaretta elettronica ed il suo utilizzo e individua come aree imprescindibili di intervento il monitoraggio del fenomeno, la promozione della ricerca indipendente, la autorevole e appropriata comunicazione circa conoscenze e rischi l’armonizzazione regolatoria e normativa a livello internazionale e, soprattutto, europeo. Le molteplici valenze legate alla diffusione della sigaretta elettronica propongono alla sanità pubblica anche una riflessione sui modelli da adottare
2013
Italiano
Brusaferro, S., Ricciardi, W., La sigaretta elettronica e la sanità pubblica: una sfida per promuovere e tutelare la salute, <<MEDICINA DELLE DIPENDENZE>>, 2013; (Novembre): 41-48 [http://hdl.handle.net/10807/53078]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/53078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact