I Comitati Etici (CE) hanno avuto un improvviso e rapido sviluppo in Italia agli inizi degli anni ’90 quando la Direttiva Europea ne aveva reso obbligatorio il parere prima dell’inizio delle sperimentazioni cliniche. La organizzazione e il significato di questi organismi si sono successivamente definiti man mano che il Comitato Nazionale per la Bioetica e il Ministero della Salute con i suoi organismi operativi hanno emanato pareri e decreti. Nel corso degli anni tuttavia, i CE si sono evoluti in organismi piuttosto burocratici e l’istituzione in ogni struttura sede di sperimentazione, piccola o grande che fosse, ha contribuito a farne aumentare considerevolmente il numero. I recenti orientamenti normativi, però, mentre ne prevedono un drastico taglio, rapportandone il numero alla popolazione, non ha ancora ben definito la loro organizzazione e dubbi e perplessità si presentano all’orizzonte circa il loro funzionamento.

Spagnolo, A. G., Minacori, R., Sperimentazione e comitati etici in Italia, in Clinica e tecnologia nella medicina contemporanea, (Napoli, 21-23 November 2012), Grafica Elettronica srl, Napoli 2013: 153-161 [http://hdl.handle.net/10807/52318]

Sperimentazione e comitati etici in Italia

Spagnolo, Antonio Gioacchino;Minacori, Roberta
2013

Abstract

I Comitati Etici (CE) hanno avuto un improvviso e rapido sviluppo in Italia agli inizi degli anni ’90 quando la Direttiva Europea ne aveva reso obbligatorio il parere prima dell’inizio delle sperimentazioni cliniche. La organizzazione e il significato di questi organismi si sono successivamente definiti man mano che il Comitato Nazionale per la Bioetica e il Ministero della Salute con i suoi organismi operativi hanno emanato pareri e decreti. Nel corso degli anni tuttavia, i CE si sono evoluti in organismi piuttosto burocratici e l’istituzione in ogni struttura sede di sperimentazione, piccola o grande che fosse, ha contribuito a farne aumentare considerevolmente il numero. I recenti orientamenti normativi, però, mentre ne prevedono un drastico taglio, rapportandone il numero alla popolazione, non ha ancora ben definito la loro organizzazione e dubbi e perplessità si presentano all’orizzonte circa il loro funzionamento.
2013
Italiano
Clinica e tecnologia nella medicina contemporanea
V Convegno del Comitato Etico per le attività biomediche "Carlo Romano". Clinica e Tecnologia nella Medicina Contemporanea
Napoli
21-nov-2012
23-nov-2012
978-88-6651-124-3
Spagnolo, A. G., Minacori, R., Sperimentazione e comitati etici in Italia, in Clinica e tecnologia nella medicina contemporanea, (Napoli, 21-23 November 2012), Grafica Elettronica srl, Napoli 2013: 153-161 [http://hdl.handle.net/10807/52318]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/52318
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact