La traduzione italiana della denominazione inglese è decisamente semplice, restituendo un facile ricalco come “colture di copertura”. Questa espressione è entrata velocemente in uso nel vocabolario tecnico degli agronomi e dà immediatamente conto della funzione prioritaria che viene attribuita a queste colture, ovvero quella di “coprire” il terreno, evidentemente con scopo di protezione. Con la loro coltivazione, infatti, si ha di mira l’azione positiva che queste colture sviluppano nei confronti del terreno agrario, contrastando i fenomeni erosivi che possono innescarsi su di un suolo nudo sotto l’azione della pioggia e del vento. La categoria funzionale delle “colture di copertura” annovera molte specie agrarie, diverse per famiglia botanica, per periodo di crescita, per modalità di coltivazione, ecc., utilizzate sia in coltura pura, sia in miscuglio. Tuttavia, esse sono accomunate da un aspetto non secondario: sono colture dalle quali non si ricava direttamente un reddito, quanto piuttosto un servizio agrosistemico, vale a dire un beneficio indiretto per la sostenibilità del sistema agrario che di esse si serve. L'articolo riassume i risultati relativi alle sperimentazioni sull'introduzione delle cover crop negli ordinamenti colturali italiani, evidenziandone pregi e difetti.

Tabaglio, V., Le cover crop per l'AgricolturaBLU, <<TERRA E VITA>>, 2011; 52 (28 (Suppl.)): 10-12 [http://hdl.handle.net/10807/5037]

Le cover crop per l'AgricolturaBLU

Tabaglio, Vincenzo
2011

Abstract

La traduzione italiana della denominazione inglese è decisamente semplice, restituendo un facile ricalco come “colture di copertura”. Questa espressione è entrata velocemente in uso nel vocabolario tecnico degli agronomi e dà immediatamente conto della funzione prioritaria che viene attribuita a queste colture, ovvero quella di “coprire” il terreno, evidentemente con scopo di protezione. Con la loro coltivazione, infatti, si ha di mira l’azione positiva che queste colture sviluppano nei confronti del terreno agrario, contrastando i fenomeni erosivi che possono innescarsi su di un suolo nudo sotto l’azione della pioggia e del vento. La categoria funzionale delle “colture di copertura” annovera molte specie agrarie, diverse per famiglia botanica, per periodo di crescita, per modalità di coltivazione, ecc., utilizzate sia in coltura pura, sia in miscuglio. Tuttavia, esse sono accomunate da un aspetto non secondario: sono colture dalle quali non si ricava direttamente un reddito, quanto piuttosto un servizio agrosistemico, vale a dire un beneficio indiretto per la sostenibilità del sistema agrario che di esse si serve. L'articolo riassume i risultati relativi alle sperimentazioni sull'introduzione delle cover crop negli ordinamenti colturali italiani, evidenziandone pregi e difetti.
2011
Italiano
Tabaglio, V., Le cover crop per l'AgricolturaBLU, <<TERRA E VITA>>, 2011; 52 (28 (Suppl.)): 10-12 [http://hdl.handle.net/10807/5037]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/5037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact