Il principio della chiarezza imposto dalla legge al redattore del bilancio pertiene anche le modalita' formali di rappresentazione strutturale del bilancio stesso, quella che viene qualificata come espressione della morfologia statico-dinamica del bilancio di esercizio. Il rispetto di questa "dimensione" del principio della chiarezza non è solo espressione di legittimità di comportamenti, ma anche di irrinunciabile strumento per ottenere indirette "utilità".
Sesana, T. L., La "chiarezza morfologica" del bilancio tra legittimità e utilità, <<AMMINISTRAZIONE & FINANZA>>, 2014; (2): 30-33 [http://hdl.handle.net/10807/50351]
Autori: | |
Titolo: | La "chiarezza morfologica" del bilancio tra legittimità e utilità |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il principio della chiarezza imposto dalla legge al redattore del bilancio pertiene anche le modalita' formali di rappresentazione strutturale del bilancio stesso, quella che viene qualificata come espressione della morfologia statico-dinamica del bilancio di esercizio. Il rispetto di questa "dimensione" del principio della chiarezza non è solo espressione di legittimità di comportamenti, ma anche di irrinunciabile strumento per ottenere indirette "utilità". |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Sesana, T. L., La "chiarezza morfologica" del bilancio tra legittimità e utilità, <<AMMINISTRAZIONE & FINANZA>>, 2014; (2): 30-33 [http://hdl.handle.net/10807/50351] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |