La natura giuridica della ricevuta bancaria e delle operazioni ad essa connesse deve essere tenuta in debito conto ai fini della loro contabilizzazione. In caso contrario si giungerebbe alla redazione di un bilancio di esercizio non "chiaro, veritiero e corretto".
Sesana, T. L., La ricevuta bancaria: contabilizzazione, valutazione e classificazione, <<AMMINISTRAZIONE & FINANZA>>, 2002; 2002 (1): 13-19 [http://hdl.handle.net/10807/49891]
Autori: | |
Titolo: | La ricevuta bancaria: contabilizzazione, valutazione e classificazione |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | La natura giuridica della ricevuta bancaria e delle operazioni ad essa connesse deve essere tenuta in debito conto ai fini della loro contabilizzazione. In caso contrario si giungerebbe alla redazione di un bilancio di esercizio non "chiaro, veritiero e corretto". |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Sesana, T. L., La ricevuta bancaria: contabilizzazione, valutazione e classificazione, <<AMMINISTRAZIONE & FINANZA>>, 2002; 2002 (1): 13-19 [http://hdl.handle.net/10807/49891] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.