Yeats e la dimensione economica (e non economicistica) che caratterizza sia la sua lunga esperienza da pioniere ante litteram dell’imprenditoria culturale votata alla causa politica della tradizione nazionale, sia il ruolo squisitamente politico che il Nobel per la Letteratura 1923 assunse tra il 1922 ed il 1928

Reggiani, E., L’ennesima lezione di Yeats? È dalla poesia che nasce la fabbrica, <<IL SUSSIDIARIO.NET>>, 2011-02-18 [http://hdl.handle.net/10807/4871]

L’ennesima lezione di Yeats? È dalla poesia che nasce la fabbrica

Reggiani, Enrico
2011

Abstract

Yeats e la dimensione economica (e non economicistica) che caratterizza sia la sua lunga esperienza da pioniere ante litteram dell’imprenditoria culturale votata alla causa politica della tradizione nazionale, sia il ruolo squisitamente politico che il Nobel per la Letteratura 1923 assunse tra il 1922 ed il 1928
Italiano
18-feb-2011
Reggiani, E., L’ennesima lezione di Yeats? È dalla poesia che nasce la fabbrica, <<IL SUSSIDIARIO.NET>>, 2011-02-18 [http://hdl.handle.net/10807/4871]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/4871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact