Il Mosco di Siracusa, secondo poeta bucolico della triade canonica, il Mosco grammatico citato da Athen. XI 484f, probabilmente il Mosco meccanico menzionato dallo stesso Athen. XIV 634b, e forse persino il Moschione citato in Athen. V 206d potrebbero essere la stessa persona: una figura di poeta-grammatico con interessi tecnico-scientifici del tutto consona all'età e alla cultura alessandrina.
Porro, A., Mosco di Siracusa, poeta e grammatico, <<EIKASMOS>>, 1999; 10 (1): 125-135 [http://hdl.handle.net/10807/4858]
Mosco di Siracusa, poeta e grammatico
Porro, Antonietta
1999
Abstract
Il Mosco di Siracusa, secondo poeta bucolico della triade canonica, il Mosco grammatico citato da Athen. XI 484f, probabilmente il Mosco meccanico menzionato dallo stesso Athen. XIV 634b, e forse persino il Moschione citato in Athen. V 206d potrebbero essere la stessa persona: una figura di poeta-grammatico con interessi tecnico-scientifici del tutto consona all'età e alla cultura alessandrina.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.